Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il documento dei laici cattolici di Basilicata per divenire protagonisti del proprio futuro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il documento dei laici cattolici di Basilicata per divenire protagonisti del proprio futuro
Attualità

Il documento dei laici cattolici di Basilicata per divenire protagonisti del proprio futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Sarebbe riduttivo se leggessimo il documento della Consulta Regionale delle Aggregazioni  Laicali di Basilicata come un semplice invito a non disertare le urne.
Dietro questo invito, che pure ha il suo significato, c’è un progetto, una visione dell’essere cristiani protagonisti del proprio futuro. Per dirla con Papa Francesco, di chi non vuole “stare alla finestra a guardare senza sporcarsi le mani”, ma scendere in campo e cogliere le sfide del momento.
E’ il motivo per il quale il documento “Abitare il tempo per ricucire il tessuto sociale”  è il punto di partenza di un impegno, come i componenti il direttivo della consulta (il presidente Lindo Monaco, Leonardo Persico, Carmela Romano, Giancarlo Grano, Gianfranco Apostolo, Edmondo Soave) hanno precisato nel corso della conferenza stampa tenutasi a Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Un momento della conferenza stampa

“Non vogliamo occupare posti ma attivare processi” è stato detto. Per farlo bisogna “contaminare” tutto un mondo che, diciamocelo, spesso è rimasto alla finestra. E’ quanto si vuol fare perchè il documento, già frutto di un ampio confronto, sarà offerto ad un dibattito più ampio.
Lo si farà nella consapevolezza che “il cambiamento, lo sappiamo, parte dal basso, dal nostro lavoro, dalle nostre case, dalle nostre comunità, dal nostro senso di partecipazione; si coltiva – si legge nel documento – nel terreno della responsabilità civile, si edifica nel territorio del dibattito pubblico che abbiamo come cattolici o proprio perchè cattolici, il dovere di animare”.

“Proprio perchè cattolici”. Quel “proprio” sveglia le coscienze perchè mette in discussione luoghi comuni, certezze di comodo, quell’essere cattolico della messa la domenica.
Il documento provoca. Chiede altro guardando ai problemi della Basilicata e, più in generale, del Mezzogiorno, realtà alle quali la chiesa ha rivolto un’attenzione particolare.
Lo si fa anche con questo documento nel quale si legge la preoccupazione per una situazione economia della Basilicata critica; per una regione che continua “ad espellere la sua classe dirigente”, che in quindici anni ha perso 30mila abitanti.
Un documento che comunque guarda anche alle risorse, alle opportunità che pure ci sono: dal turismo, alla cultura (Mastera 2019), alle stesse risorse energetiche se soltanto si gestissero meglio.
Un documento che vuole, anzi deve essere – perchè “vorrebbe”? – “il luogo, il laboratorio permanente di confronto, verifica, discernimento, proposta”. Anche dopo il 4 marzo. Soprattutto dopo.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag chiesa, Consulta Regionale delle Aggregazioni  Laicali di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All'Einstein-De Lorenzo di Potenza giornata conclusiva del Tour Millennal Lab 2030
Successivo Speranza (Leu): "Non chiusura ma apertura campagna elettorale per cambiare la Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?