Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Civica Popolare-Lorenzin: chiusura campagna a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Civica Popolare-Lorenzin: chiusura campagna a Potenza
Politica

Civica Popolare-Lorenzin: chiusura campagna a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Nonostante le difficoltà oggettive di una campagna elettorale molto breve e con scarse occasioni di confronto, le proposte di Civica Popolare – il Polo moderato in coalizione con il Pd formato in Basilicata essenzialmente da Ap, Idv, tre consiglieri regionali (Franco Mollica, Aurelio Pace, Paolo Galante), quattro sindaci, due consiglieri provinciali, una trentina di consiglieri comunali – hanno trovato consensi  tra i lucani a conferma che il progetto di coalizione, che ha una storia molto recente, ha dimostrato di avere un appeal nell’elettorato. E’ questo il messaggio conclusivo di Civica Popolare che ha come leader il Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin e il candidato per la Camera uninominale di Potenza (coalizione centrosinistra) Guido Viceconte.

- Advertisement -
Ad image

Una proposta politica moderata che – è stato ribadito nella manifestazione a Potenza di chiusura della campagna elettorale – ha l’obiettivo di rinnovare la tradizione che in Basilicata ha da sempre visto il polo moderato e popolare ben radicato sul territorio svolgere un ruolo di protagonismo nel governo regionale e dei Comuni.
E’ proprio il radicamento sul territorio – è stato spiegato – che rende raggiungibile una percentuale di consensi che consenta l’elezione in Senato (capolista Angelo Rosella) e alla Camera (capolista Rocco Continolo)  di una rappresentanza che concorra insieme a Viceconte a rilanciare in Parlamento la presenza dell’area democratico-popolare-moderata a forte caratterizzazione di cattolici.

E’ stato Guido Viceconte a ripercorrere le tappe dell’attività politica prima di Ap e adesso di Civica Popolare che, schierati con il centrosinistra, hanno sostenuto prima il Governo Renzi  e poi il Governo Gentiloni. Viceconte ha quindi parlato di scelta di coerenza avendo già da cinque anni condiviso la scelta del Ministro Alfano di lasciare Forza Italia e di costituire una nuova formazione politica alleata al centrosinistra.  Viviamo una stagione di radicali cambiamenti che  – ha detto – esige un aggiornamento dei nostri paradigmi anche economici. La suggestione di uno sviluppo senza regole e senza sostenibilità sociale ed ambientale, slegato dalla comunità e dal territorio, non regge più. Per questo è necessario valorizzare il capitale umano, dare centralità alla formazione e alla ricerca, riscoprire le vocazioni produttive dei territori, rilanciare le potenzialità innovative delle nostre città, insistere sullo sviluppo economico sostenibile, rendere semplice, trasparente e alleato delle imprese e dei cittadini il sistema della pubblica amministrazione, ricostruire un sistema fiscale capace di sostenere l’impresa e il lavoro.

Abbiamo usato parole di ragionevolezza  – è il pensiero di Angelo Rosella capolista al Senato – intanto per convincere astensionisti e delusi ad andare al voto e per contrastare il populismo dei 5Stelle. Come nuovo soggetto che guarda ben oltre la scadenza elettorale del 4 marzo e lavora già al programma delle elezioni regionali di novembre – ha continuato – vogliamo dimostrare che senza questo polo moderato il Pd non è autosufficiente e non ha possibilità di riproporsi al governo del Paese e della Basilicata. Occorre una radicale inversione di tendenza: il valore della giustizia va riproposto come paradigma di ogni politica economica e finanziaria, a partire dalla politica fiscale. In questo quadro vanno collocate le azioni di sostegno ai redditi più bassi e le misure a favore dell’inclusione sociale. E al criterio dell’equità va anche ispirato un patto tra le generazioni, che sappia dare vita dignitosa agli anziani e assieme prospettive di futuro ai nostri ragazzi e le azioni per aumentare la quota delle donne che lavorano, oggi solo la metà. Più di 4 milioni di persone vivono in povertà assoluta. Il REI – Reddito d’inclusione approvato dal Governo è un cambiamento di portata storica, ma va ampliato fino a raggiungere gli altri due terzi di persone in povertà che non lo riceveranno, come chiede l’Alleanza contro la povertà. Solo un serio risparmio in questa direzione, insieme al potenziamento della capacità di presa in carico da parte dei servizi, potranno rendere le misure contro la povertà non assistenziale ma capaci di creare autonomia e lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiusura campagna elettorale Popolo della Famiglia – Basilicata
Successivo Caiata chiude la campagna al Giubileo tra l'abbraccio della gente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?