Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All'Einstein-De Lorenzo di Potenza giornata conclusiva del Tour Millennal Lab 2030
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > All'Einstein-De Lorenzo di Potenza giornata conclusiva del Tour Millennal Lab 2030
Cultura ed Eventi

All'Einstein-De Lorenzo di Potenza giornata conclusiva del Tour Millennal Lab 2030

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Con il workshop sulla “Crescita inclusiva”, con i domini disoccupazione, abitazione, legalità e parità di genere, si conclude oggi all’istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza il Tour Millennal Lab 2030, il progetto della Fondazione Bruno Visentini.

- Advertisement -
Ad image

Oggi, giornata conclusiva, interverranno gli alunni della classe 3 I (indirizzo informatico) che presenteranno la ricerca e si confronteranno con l’assessore regionale alle politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli, Margherita Perretti, vicepresidente Confindustria Basilicata; Giuditta Lamorte presidente CoReCom Basilicata; Saverio Primavera, For.Im Azienda speciale Camera di Commercio Potenza e Vincenzo Auletta, Presidente Ance Organismo regionale costruttori edili-confindustria Basilicata.
Il lavoro per i millennials della classe 3 I (Alex Calabrese, Federico Calia, Francesco Calia, Simone Degiacomo, Vito Del Cambio, Giuseppe Gentile, Antonio Lotito, Steven Morrillo, Daniele Paternoster, Antonio Sabbatella, Valerio Sabia, Alessandro Scaccuto, Palo Spera, Rocco Tofalo, Gabriele Vaccaro, Vincenzo Valvano) continua con il report che dovranno elaborare e inviare alla Fondazione.

Nell’aula Magna dell’istituto stamane saranno presenti anche i millennials delle classi Quinte. Una scelta del dirigente Domenico Gravante per dare una “possibile” risposta e/o opportunità di orientamento a chi non intende proseguire gli studi ma vuole “lanciarsi” nel mondo del lavoro e pertanto “interrogare gli ospiti –spiega la referente Maria Sara Coriglione- per conoscere le politiche strategiche per lo viluppo e per fare impresa”.

All’Einstein-De Lorenzo il progetto è stato un vero e proprio successo per aver reso possibile un modello di scuola che dialoga con il territorio, che promuove nei suoi alunni la partecipazione attiva e la ricerca, la critica e la riflessione e, vista la natura del progetto, la creatività. Una sfida accolta dal dirigente scolastico Domenico Gravante che è in perfetta sintonia, già da alcuni anni, con le proposte e le iniziative messe in atto dalla Fondazione Bruno Visentini e della Luiss di Roma.
Il progetto si chiuderà con la presentazione dei risultati (da parte degli 800 studenti millennials, complessivamente) al Festival dei Giovani di Gaeta l’11 aprile 2018, in cui racconteranno il loro futuro 2030.E i contributi delle scuole poi saranno raccolti in un Atlante del divario generazionale, pubblicato dalla Fondazione Bruno Visentini.

“Il punto di partenza del “Millennial Lab 2030” è che le nuove generazioni – commenta il dirigente Gravante – già a partire dall’istruzione secondaria superiore, debbano essere considerate come un “attore”: un soggetto individuale carico di aspettative che vuole realizzare , ma anche un soggettivo collettivo che deve essere protagonista della crescita e dello sviluppo socio-economico del territorio”.
All’Einstein-De Lorenzo l’evento ha avuto il patrocinio morale della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del CNR Imaa, della Fondazione dell’Osservatorio ambientale regionale e del Rotary Potenza Torre Guevara.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza., Tour Millennal Lab 2030
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grave un giovane investito da un'auto a Macchia Romana a Potenza
Successivo Il documento dei laici cattolici di Basilicata per divenire protagonisti del proprio futuro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?