Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rispettare la vita e le persone con disabilità: il messaggio del Popolo della Famiglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Rispettare la vita e le persone con disabilità: il messaggio del Popolo della Famiglia
Politica

Rispettare la vita e le persone con disabilità: il messaggio del Popolo della Famiglia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“Chiuderemo la campagna elettorale del Popolo della Famiglia pregando insieme il Rosario, per affidarci e affidare tutti i politici che saranno eletti alle prossime elezioni alla protezione della Vergine Maria”.

- Advertisement -
Ad image

Così il capolista al Senato per il plurinominale in Basilicata, Vincenzo De Lorenzo.

“Riteniamo davvero che, in un panorama politico nazionale e locale così desolante, sia necessario ripartire dai valori fondamentali e la fede, che da sempre è patrimonio del popolo italiano e di quello lucano, non può che rappresentare la radice sulla quale rifondare anche il percorso sociale e civile di questo Paese e della nostra regione. Nei giorni scorsi ho guardato un servizio della trasmissione di Italia Uno ‘Le Iene’ nel quale Nicole, una ragazza con la sindrome down, andava a intervistare un genetista in Islanda, Nazione nella quale si è giunti ad azzerare le nascite delle persone con la trisomia 21, semplicemente uccidendole nel grembo materno (guarda il servizio). Una selezione eugenetica compiuta oggi, non 70 anni fa, che vede altri Paesi europei, come la Danimarca, muoversi nella medesima direzione. Gli ultimi governi ci dicono di dover guardare in maniera deferente all’Europa, e partiti addirittura lo inseriscono nel proprio simbolo. Ecco io lotto tutti i giorni per respirare, ho bisogno dell’assistenza di più persone 24 ore al giorno, e a quell’Europa guardo con terrore. In Italia c’è chi si è battuto per uccidere 6 milioni di bambini con una legge che definiscono di civiltà, che oggi dicono faccia meno morti solo perché sono centinaia di migliaia l’anno le confezioni di pillole abortive vendute. Si fa tanto parlare di diversità e poi le barriere culturali, prima che architettoniche, rendono impossibile l’esistenza a persone disabili come me. Ci è stata presentata una legge sul ‘dopo di noi’, che ha previsto un impegno finanziario di 60 milioni di euro all’anno. Siamo 2 milioni in condizione di disabilità, significa che per ognuno di noi sono previsti 2,5 euro al mese, un cappuccino e un cornetto. Io non sono indignato per tutto questo, sono schifato. Solo un cambio deciso della politica, del modo di pensare, del modo di essere potrà invertire la rotta, per non considerare le persone come cose e l’aborto una opzione in una regione resa un deserto dai politici che ci governano da decenni e che oggi tornano a presentarsi”.

“Il Popolo della famiglia – chiude De Lorenzo – rappresenta l’unica alternativa valida a questo stato di cose”.

Potrebbe interessarti anche:

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018 1 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pepe (Lega) su petrolio e appropriabilità delle risorse
Successivo L’Unibas apre il Contamination Lab (Clab): quinta su 25 atenei
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?