Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pepe (Lega) su petrolio e appropriabilità delle risorse
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Pepe (Lega) su petrolio e appropriabilità delle risorse
Politica

Pepe (Lega) su petrolio e appropriabilità delle risorse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Si è tenuto questa mattina, alle ore 10.00, presso il Comitato Elettorale (Piazza della Costituzione Italiana, 77 – Potenza), l’incontro con la stampa del capolista al Collegio Uninominale del Senato per il Centro-destra Pasquale Pepe che ha presentato un focus sul tema del petrolio in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Fino a dove la Basilicata può reclamare l’appropriabilità delle risorse, direttamente o indirettamente? È a partire da questo quesito che Pepe ha voluto affrontare il tema del petrolio e degli effetti sugli equilibri dell’ambiente e del territorio. “Le risorse del sottosuolo, come il petrolio, rappresentano un vantaggio per un territorio, come un porto o un fiume navigabile – ha dichiarato il candidato – e da questa ricchezza è giusto che una Regione e un territorio traggano benefici”.

Pepe ha poi posto l’accento sull’importanza data fino ad ora a questa scelta, sostenendo che “il nodo centrale della questione ruota intorno alla distribuzione dei vantaggi, economici e non, di queste risorse tra tutti i soggetti coinvolti, tra compagnie petrolifere, Stato, Regione ed Enti Locali”. “Gli ordini di grandezza sono al momento, per la Basilicata, assolutamente insufficienti di fronte all’entità delle estrazioni in corso e al coinvolgimento del territorio e della comunità lucani – ha aggiunto – I dati disponibili parlano di un flusso di risorse finanziarie di oltre 1 miliardo di euro riversate nelle casse regionali solo negli ultimi dieci anni, quasi interamente assorbiti dai capitoli della spesa corrente del bilancio regionale”.

“Deboli, a oggi, le ricadute sul territorio in termini di occupazione e investimenti; vistoso, al contrario il peggioramento delle condizioni ambientali e della qualità della vita dei lucani” evidenzia Pepe. “Da queste premesse muove la consapevolezza della necessità di guardare al futuro con meno soluzioni assistenziali, più investimenti strategici e maggiore rispetto e attenzione all’ambiente”.

Pepe ha poi messo in campo proposte concrete: il percorso istituzionale da affrontare per aprire una nuova stagione politica passa necessariamente per una “proposta di modifica della legislazione statale di settore, che porti a una rivisitazione della percentuale di ripartizione delle royalties finalizzato al raggiungimento dell’auspicata autonomia nella gestione delle risorse del nostro territorio.In una parola: l’appropriabilità delle risorse”.

Inoltre, per favorire un maggior livello di trasparenza nel rapporto con i cittadini, “introdurre strumenti efficaci per la misurazione puntuale degli effetti dello spending delle royalties”.

Il gettito stimato per i prossimi dieci anni, sulla base dei dati storici, sarà pari a circa un miliardo di euro, che dovrà necessariamente essere investito con oculatezza, nella piena consapevolezza che si tratta di una risorsa straordinaria e destinata a esaurirsi nel tempo, pertanto deve essere utilizzata per agganciare il treno dello sviluppo attraverso investimenti strategici infrastrutturali (viari, ferroviari e digitali).

E ancora: “l’isolamento della Basilicata determinato dall’inesistenza di linee ferroviarie ad alta velocità e collegamenti autostradali efficienti richiedono un intervento urgente diretto a potenziare i collegamenti con le direttrici adriatica e tirrenica”.

“Di pari passo occorrerà attivare – conclude Pepe – in sede di rinnovo delle concessioni, un accordo che preveda da parte delle compagnie estrattive assunzioni, anche con contratti flessibili, di neo-laureati dell’Università degli Studi della Basilicata per rilanciare il ruolo dell’ateneo lucano e nel contempo creare una prospettiva lavorativa concreta per i giovani laureati lucani, per provare ad arginare quel fenomeno inesorabile di abbandono della Basilicata da parte di questi ultimi”.

Pepe ha infine dato appuntamento a tutti a domani, venerdì 2 marzo, alle ore 19.00, al Cineteatro del Principe di Piemonte per la manifestazione di chiusura della campagna elettorale.

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018 1 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Potenza: pubblicato il bando di concorso assegnazione alloggi Edilizia residenziale
Successivo Rispettare la vita e le persone con disabilità: il messaggio del Popolo della Famiglia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?