Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unibas apre il Contamination Lab (Clab): quinta su 25 atenei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Unibas apre il Contamination Lab (Clab): quinta su 25 atenei
Cultura ed Eventi

L’Unibas apre il Contamination Lab (Clab): quinta su 25 atenei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018
Condividi
Condividi

L’Università della Basilicata ha ottenuto un finanziamento di 300 mila euro dal Miur per la realizzazione e lo sviluppo di un Contamination Lab (Clab), ovvero un “luogo di contaminazione tra studenti e dottorandi di discipline diverse che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti d’innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale”: il progetto rientra nell’ambito del bando ministeriale “Creazione e Sviluppo dei Contamination Lab e del Clab Network”, in base al quale l’Unibas si è classificata quinta tra 25 atenei del Sud Italia (isole comprese), ottenendo così i fondi.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto hanno reso noto la Rettrice dell’Ateneo lucano, Aurelia Sole, e il docente dell’Unibas, e direttore del Clab Unibas, Giovanni Schiuma.

Le attività formative del Clab Unibas inizieranno domani, 2 marzo, nell’aula magna del Campus universitario di Potenza (dalle ore 9.30), e proseguiranno il 3 marzo a Matera nella sede in via Riscatto (ore 9.30).

Contamination Lab UNIBAS

L’Unibas “ha partecipato con successo – hanno spiegato di organizzatori – al bando con un progetto che punta a realizzare all’interno dell’Ateneo lucano un laboratorio che mira a essere un centro di competenze aperto di natura fisica, virtuale e relazionale che adottando un approccio interdisciplinare e modelli innovativi di coinvolgimento, partecipazione, apprendimento, sperimentazione e comunicazione, assolve una funzione di catalizzatore, allevatore e promotore della cultura e delle conoscenze per l’imprenditorialità e l’innovazione”. Sono previste delle attività di sviluppo dei processi di innovazione “e dello spirito e capacità di intrapresa degli studenti universitari”, così da ampliare l’offerta formativa dell’università. Ai percorsi formativi accederanno gli studenti dei vari corsi di studio dell’Unibas, con un numero riservato di posti per gli studenti diversamente abili, e “tutti i soggetti territoriali che influenzano lo sviluppo della cultura per l’imprenditorialità e l’innovazione”.

“Siamo orgogliosi del risultato ottenuto – ha detto la Rettrice – il progetto è stato valutato positivamente per la qualità della proposta e per il contributo dei numerosi partner, anche internazionali, che parteciperanno alle nostre attività. Questo risultato dimostra l’attitudine del nostro ateneo nel proporre attività formative innovative per i nostri studenti e nel fornire loro gli strumenti opportuni a realizzare le proprie idee, nonché l’ambizione di trasformare il laboratorio in un ‘hub’ regionale per la promozione, sviluppo e apprendimento della cultura per l’imprenditorialità e l’innovazione”. I due percorsi di apprendimento extracurriculari (denominati “E-Catalyst” e “E-Challenge”) avranno una durata di nove mesi: la frequenza al “E-Catalyst” e il superamento di una prova di accertamento delle conoscenze riconoscerà da 6 a 8 cfu (crediti formativi universitari); la frequenza del percorso “E-Challenge” riconoscerà da 6 a 8 cfu in funzione del superamento di una prova finale. Si prevede un ulteriore riconoscimento, fino a 18 cfu, per gli studenti che finalizzeranno il loro progetto con attività di tirocinio e/o tesi collegate alle attività del Clab Unibas.

In linea con l’obiettivo del progetto, l’associazione Learing Communities, in collaborazione con l’associazione “Comunitazione”, proporrà due giornate in cui il tema “dell’intraprendere”, sarà declinato attraverso attività di gruppo allo scopo di creare un  patrimonio di risorse utili allo sviluppo del singolo. La prima giornata avrà come obiettivo il “Talento”, la seconda giornata i “Valori”.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2018 1 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rispettare la vita e le persone con disabilità: il messaggio del Popolo della Famiglia
Successivo Minacce di morte al candidato del PD lucano, Gianni Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?