Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il nuovo schema di circolazione di rione Verderuolo e rione Santa Maria a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presentato il nuovo schema di circolazione di rione Verderuolo e rione Santa Maria a Potenza
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Presentato il nuovo schema di circolazione di rione Verderuolo e rione Santa Maria a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Sicurezza e riduzione dell’inquinamento sono i due assi lungo i quali ci si è mossi nella progettazione del nuovo schema di circolazione di rione Verderuolo e rione Santa Maria, presentato nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città dagli ingegneri Giorgio Maria Restaino e Carlo Restaino, che ne hanno curato la realizzazione.

- Advertisement -
Ad image

A introdurre l’illustrazione degli interventi previsti, che comporteranno una spesa di 184.551,76 euro, al netto di Iva, il sindaco Dario De Luca che ha affrontato complessivamente il tema viabilità in città.

L’intervento del sindaco Dario De Luca durante la presentazione dei progetti

“L’elevato numero di incidenti, che spesso vedono coinvolti pedoni, evidenzia la necessità di adottare provvedimenti che possano fornire risposte concrete e in tempi brevi a quella che risulta essere una notevole criticità. Si è ritenuto di procedere privilegiando la sicurezza, favorendo anche l’abbattimento delle emissioni inquinanti – ha proseguito il Sindaco – agevolando la fluidità del traffico, ponendo grande attenzione all’ambiente e al contenimento dei costi. Piccole opere che però consentiranno notevoli innovazioni e anche un miglioramento complessivo della fruibilità di assi viari, parcheggi e aree verdi e pedonali cittadine”.

Si renderà più funzionale l’ingresso in città dalla zona nord, si andrà a ristabilire un percorso ininterrotto per quanto riguarda la via Appia, favorendo la percorribilità nelle zone di piazza don Bosco, via Angilla Vecchia, viale Firenze, via Di Giura, sarà agevolata la viabilità e create aree di sosta nella zona di Santa Maria, si andrà a mettere in sicurezza l’incrocio della viabilità principale con rione Lucania, sarà restituita dignità alla Chiesa di San Rocco, realizzando la pedonalizzazione del sagrato dell’edificio sacro, anche in questo caso prevedendo interventi su viabilità e aree di sosta.

Su quest’ultima opera anche i dirigenti della Viabilità e della Polizia locale, rispettivamente Giancarlo Grano e Anna Bellobuono, hanno ricordato come quello relativo ala Chiesa di San Rocco sia un progetto già immaginato da tempo e che oggi si realizza grazie ai fondi destinati alla sicurezza stradale.

A margine dell’incontro l’assessore Gerardo Bellettieri ha sottolineato il ruolo degli uffici comunali e, in particolare, del funzionario Stefano Viggiano.

Una presentazione chiara nella sua articolazione quella degli ingegneri Giorgio Maria e Carlo Restaino che, attraverso una serie di slide, ha spiegato modalità e obiettivi dei progetti.

Slide 1

Slide 2

 
Slide 3

Slide 4

 
Slide 5

Slide 6

 
Slide 7

“Riduzione del numero di incidenti, del numero di feriti, della velocità delle auto, della lunghezza dei percorsi, dell’inquinamento acustico, da un alto, agevolazione dei flussi, razionalizzazione degli attraversamenti pedonali, miglioramento della visibilità diurna e notturna, recupero di aree verdi e creazione di nuove aree di sosta, dall’altro lato, per sintetizzare un percorso che possa generare benefici sull’intera comunità cittadina. Grazie all’analisi dei dati del traffico e, tra l’altro, confrontando quelli raccolti con quelli presenti nel piano urbano del traffico del 1998 – hanno sostenuto i due ingegneri della società GVC – si è giunti a sintetizzare soluzioni che garantiscono automobilisti e, soprattutto, quanti percorrono le nostre strade a piedi, con un incremento generale della qualità della viabilità in città”.

L’intervista all’assessore alla Mobiltà, Gerardo Bellettieri

Potrebbe interessarti anche:

“La Meloni è una …….”, è bufera sulle dichiarazioni della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018 28 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il nuovo logo della Fondazione Matera-Basilicata 2019
Successivo Il dibattito politico a tre giorni dalle elezioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?