Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gianni Pittella sul documento del laicato cattolico: la buona politica esiste
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Gianni Pittella sul documento del laicato cattolico: la buona politica esiste
Politica

Gianni Pittella sul documento del laicato cattolico: la buona politica esiste

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

La Consulta Regionale delle aggregazioni Laicali della Basilicata (CRAL) ha elaborato un documento (Vedi articolo) con il quale s’invita i lucani “a riappropriarsi del voto che  è una forma di partecipazione, pur limitata dal vigente sistema elettorale, che non si può sprecare. “Quanto più una situazione è difficile, tanto più è importante- riportiamo un passo del documento – l’impegno di ognuno e il dialogo fra tutti, senza illusioni e senza cedere alla rassegnazione”.

- Advertisement -
Ad image

Sul documento interviene Gianni Pittella, candidato per il Pd al collegio uninominale Potenza-Lauria per il Senato.

“La buona politica esiste e – sostiene – può fare cose importanti. È questa la politica a cui rivolgersi, quella che si confronta, e lo fa sui programmi, che ascolta i cittadini e che pone il benessere della comunità al centro delle sue scelte, un benessere che non può essere tale se non è sostenibile nel tempo.
L’appello ad andare a votare e l’apertura al dialogo sui temi a tutto tondo della vita trattati nel documento della Consulta Regionale delle aggregazioni Laicali della Basilicata (CRAL), manifestano la consapevolezza e la sensibilità rispetto alla necessità di una buona politica. L’esortazione di Papa Francesco a uscire e sporcarsi le mani è un forte richiamo alla partecipazione e condivisione volte a costruire, senza un decantato quanto inefficace moralismo. C’è bisogno di etica ma c’è bisogno di etica democratica e di valori, espressione di ideali.

Il benessere locale, quello sostenibile nel tempo, – prosegue Gianni Pittella – non prescinde da una visione più ampia, globale, in cui si inserisce la Basilicata e il Mezzogiorno e dal ruolo strategico di quest’ultimo al centro del Mediterraneo, culla della cultura occidentale e luogo d’incontro di uomini. È in questo contesto che deve essere definito il programma politico per il futuro della nostra terra. Un programma in grado di far fronte al costante aumento delle disuguaglianze e di creare le condizioni per rafforzare il Mezzogiorno in Europa e l’Europa nel Mezzogiorno”.
Gianni Pittella indica gli interventi per fare questo.
“Innanzitutto tornare e valorizzare l’investimento produttivo, che è in grado di creare e distribuire maggiore benessere alla comunità, a differenza di quello finanziario che concentra la ricchezza nelle mani di pochi.
In secondo luogo attrezzarci per investire nell’istruzione e nella ricerca. Sì, perché nell’epoca della società della conoscenza, il benessere della comunità e dei singoli si costruisce e si misura in base alla capacità in cui cultura, civilizzazione e scienza incontrano la democrazia partecipata”.

Secondo Gianni Pittella “il Sud merita una rinascita e una valorizzazione, fondate sull’innovazione e sul lavoro. Per dare avvio a questo processo, oltre all’impegno concreto di un governo attento e attivo sul territorio, c’è bisogno della collaborazione di una comunità di cittadini partecipanti per creare una concreta sinergia tra le parti interessate, consapevoli e unite. È questa la mia visione, è questa- conclude –  la richiesta della nostra comunità a cui dare voce insieme”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Consulta Regionale delle aggregazioni Laicali della Basilicata (CRAL), gianni pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Febbraio 2018 27 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muore incastrato in un macchinario per la separazione dei rifiuti
Successivo Antonio Imbrogno nuovo delegato dell'Ant di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?