Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal mondo cattolico un invito: non disertate le urne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dal mondo cattolico un invito: non disertate le urne
Attualità

Dal mondo cattolico un invito: non disertate le urne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

E’ il senso di sfiducia  nella politica che porta molti a disertare le urne a preoccupare le associazioni e i movimenti cattolici della Basilicata.
Una preoccupazione che ha spinto i loro responsabili a redigere un documento nel quale invitano politica ed istituzioni a mettere “al centro, nel tempo che resta di campagna elettorale, i temi che “incontrano e abbracciano” la vita di ciascuno”.
Ai lucani l’invito “a riappropriarsi del voto che  è una forma di partecipazione, pur limitata dal vigente sistema elettorale, che non si può sprecare.
“Quanto più una situazione è difficile, tanto più è importante- si sostiene nel documento – l’impegno di ognuno e il dialogo fra tutti, senza illusioni e senza cedere alla rassegnazione.
Il cambiamento, lo sappiamo, parte dal basso, dal nostro lavoro, dalle nostre case, dalle nostre comunità, dal nostro senso di partecipazione; si coltiva nel terreno della responsabilità civile, si edifica nel territorio del dibattito pubblico che abbiamo, anche come cattolici o proprio perché cattolici, il dovere di animare”.

- Advertisement -
Ad image

Nel documento si fa un’analisi della situazione economica della Basilicata che desta molte preoccupazioni. ” Il Sud continua ad espellere la sua classe dirigente, il suo capitale umano migliore, se è vero che l’emorragia di giovani – che coinvolge gran parte delle famiglie – ha interessato fino ad oggi per lo più diplomati e laureati: in Basilicata, in 15 anni la regione ha perso 30 mila abitanti, passando dai 599.000 del 2000 ai 570.000 di oggi (Fonti: SVIMEZ ed ’ISTAT).
Le grandi risorse naturali della Regione sono state usate fino ad oggi con  il diffuso timore che i controlli ambientali non abbiano dato tutte le garanzie di tutela della salute della popolazione e,  nonostante il relativo miglioramento economico segnalato dagli osservatori economici nell’ultimo periodo, la mancanza di lavoro – soprattutto giovanile – resta una piaga che tocca praticamente tutte le famiglie”.
Nonostante questo quadro fosco, l’Assemblea Regionale delle Associazioni Laicali della Chiesa di Basilicata ritiene che”il destino della Basilicata e del sud non sia affatto segnato e che, anzi il Mezzogiorno oggi costituisca addirittura una “opportunità per tutta l’Italia”.
Tale convinzione è suffragata anche dalle esperienze di presenza nel sociale e di condivisione dei bisogni che nell’ambito dell’ Assemblea delle Aggregazioni Laicali sono rappresentate dalle diverse realtà associative.

Bisogna costruire – è l’auspicio dei laici della Chiesa lucana – “una casa comune” affinchè prevalgano il primato della persona, il valore della sussidiarietà, la promozione e la difesa della famiglia, la cura dei più deboli, l’accoglienza.
Nell’affermarlo, si fa riferimento a quanto affermato dal cardinale Gualtiero Bassetti, che richiama  al rispetto della persona umana nella sua  integrità   senza prestarsi a separazioni di comodo in rapporto alla propria posizione politica («non ci si può prendere cura dei migranti e dei poveri per poi dimenticarsi del valore della vita; oppure, al contrario, farsi paladini della cultura della vita e dimenticarsi dei migranti e dei poveri, sviluppando in alcuni casi addirittura un sentimento ostile verso gli stranieri”).

Si legge ancora nel documento. “Sentiamo il bisogno di “ripartire”, e la nostra Italia non parte se non parte il Sud perché lo sviluppo del Mezzogiorno fa bene a tutto il paese.
Nell’ultimo decennio per il Mezzogiorno e per l’Italia si è creata una opportunità prima impensata, grazie alla nuova geografia della globalizzazione: nel Mediterraneo passano due terzi dei traffici mondiali movimentati dall’economia cinese e indiana. E nel Mediterraneo c’è il Mezzogiorno d’Italia con i suoi porti che dovrebbero godere di un vantaggio naturale.
Altre opportunità riguardano il territorio, il turismo e la stessa Matera capitale europea della cultura per il 2019; è la prima volta del sud e dovrebbe essere il simbolo del nuovo paradigma del meridionalismo: che propone ed offre e non chiede”.

L’ Assemblea delle Associazioni Laicali di Basilicata ritiene, per questo, illuminante l’invito, espresso da Papa Francesco di vincere la tentazione di stare «alla finestra a guardare senza sporcarsi le mani» accontentandosi «di criticare, di descrivere con compiacimento amaro e altezzoso gli errori del mondo intorno».
“La scelta definitiva che ci muove – sostengono – è quella di abbracciare e amare questo nostro mondo nella prospettiva di una speranza da costruire con fedeltà ogni giorno, con la consapevolezza che la speranza non è la proiezione dei nostri desideri ma è, oggi più che mai, la capacità di riprendere in mano il nostro destino, è la capacità di risentirci protagonisti del nostro domani, è – in fin dei conti – la capacità di sentirci costruttori del nostro futuro. Abbiamo il dovere – come ha ricordato Papa Francesco – di abitare questo tempo col desiderio di ricucire il tessuto sociale, situandoci “all’incrocio della vita e della coscienza cristiana con le situazioni del nostro mondo” (Centesimus Annus n.59) e di essere autenticamente presenza viva nella storia, consapevoli che la fede in Cristo è un bene anche per le nostre città.

Il documento è un primo impegno della Consulta Regionale delle aggregazioni Laicali della Basilicata (CRAL), costituita da poco, vorrebbe essere il “luogo”, il laboratorio permanente di confronto, verifica, discernimento, proposta, in cui aiutarci reciprocamente a maturare scelte consapevoli.
Un “luogo” in cui continuare a ritrovarci, per condividere azioni di carità sociale e per offrirci vicendevolmente spazi di approfondimento, di ricerca e tentativi di soluzioni ai problemi.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Consulta Regionale delle aggregazioni Laicali della Basilicata, elezioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2018 25 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ugl, Giordano riconfermato consigliere nazionale
Successivo “Rave Party” a Lavello, 64 denunciati dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?