Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'inclusione, quella vera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > L'inclusione, quella vera
I cittadini ci scrivono

L'inclusione, quella vera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Sul tema della disabilità, continua il nostro filo diretto con Stefano Mele il quale ci ha inviato una lettera nella quale affronta l’importante tema dell’inclusione, problema non del tutto risolto, sebbene qualcosa sta cambiando.
Proprio di questo ci parla Stefano.

- Advertisement -
Ad image
Stefano Mele

“Nei giorni scorsi a Potenza alcune persone non udenti hanno visitato la Torre Guevara con una guida speciale. E’ stato possibile grazie alla presenza di Antonio Parente professionista della lingua dei segni.
Con lui è possibile anche seguire anche le partite di calcio del Potenza grazie all’iniziativa di Ufficio Stampa Basilicata. Questo è un vero traguardo per abbattere le barriere comunicative, per dare una possibilità anche per chi ha perso l’udito.

Con la riforma del ministro dei Beni Artistici e Culturali, Dario Francescini, sono cambiati molti direttori, e con loro è migliorata anche la fruibilità di siti archeologici e musei. Negli scavi di Pompei, ad esempio, il direttore dei quali è un lucano, Massimo Osanna, sono state realizzate delle pedane per facilitare l’accesso a chi ha una disabilità.
Mi ricordo che quando ero piccolo in gita scolastica ho dovuto girare gli scavi in braccio: è stata una grande fatica. Ora le cose stanno cambiando; e devono sempre migliorare.

Tutti conosciamo la famosa città di Paestum, è stata governata dai grechi, ci sono presenti molti resti della Magna Grecia, anche i Lucani hanno governato per non dimenticare i Romani, molti tempi come il Tempio, di Metaponto, in Basilicata e tutte le regioni che un tempo erano Magna Grecia. Il nuovo direttore, ha realizzato il percorso, per far entrare proprio tutte le persone.
Non solo musei, in tutti luoghi di culto e di svago, come cinema e teatri, devono essere abbattute le barriere, per garantire l’inclusione.
Lo stesso spero che avvenga per Matera 2019: la Fondazione e il Comune intervengano per abbattere le barriere architettoniche.

Molto è stato fatto ma molto ancora bisogna fare. In Basilicata aspettiamo che la Regione vari il nuovo piano di zona, il nuovo piano sociale bisogna fare sempre di più. Gli Enti più vicini si devono occupare delle politiche sociali.

La tecnologia ultimamente dà un grande contributo per eliminare  gli ostacoli, offrendo soluzioni alla persona con disabilità motoria e disabilità intellettiva. Ma spesso questo non avviene perchè si taglia la spesa della sanità.
Ma ricordiamoci che negare degli ausili non fa risparmiare, perché se – per fare un esempio – ad una persona viene negato una protesi, come le scarpe ortopediche, la situazione peggiora e si rischia di doverla sottoporre ad intervento chirurgico con costi maggiori. Spesso per farlo bisogna emigrare un altre regioni.

E’ necessario continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi problemi.
Sono alcuni anni che grazie a  Jacopo Melio, un ragazzo toscano con disabilità conosciuto ovunque, questa estate è stato realizzato un video per Ted’x Potenza, in occasione di un evento nel corso del quale  gli amministratori hanno fanno un giro sulla sedia a rotelle. Sì sulla sedia a rotelle, per rendersi conto di cosa prova un disabile soprattutto quando si trova dinanzi a barriere architettoniche e non sole.
Stefano Mele”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: barriere zero, una passeggiata in sedia a rotelle in centro

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

Potenza: seconda tappa del “Trofeo del Sud” di Sitting Volley

Inaugurata una sala multisensoriale nella sede dell’Aias di Potenza

Tag disabilità, inclusione, Jacopo Melio, stefano mele, TEDx Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2018 24 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tappa a Matera di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia
Successivo "Più Europa" ha presentato i propri candidati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?