Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilaterale Natura 2000, la Basilicata definita “punta di diamante”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bilaterale Natura 2000, la Basilicata definita “punta di diamante”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Bilaterale Natura 2000, la Basilicata definita “punta di diamante”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata ha ricevuto nei giorni scorsi un plauso da parte della Commissione Europa e del Ministero all’Ambiente per le buone pratiche messe in campo con l’attuazione del Programma Rete Natura 2000.

- Advertisement -
Ad image

In occasione della Bilaterale con la Commissione Europea su “Italia nell’ambito dell’Azione 5 del Piano d’Azione per la natura, i cittadini e l’economia”, la Regione Basilicata, rappresentata dalla Dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia, avv. Carmen Santoro, e dalla dott.ssa Antonella Logiurato, è stata chiamata ad esporre le azioni che hanno permesso di raggiungere risultati molto soddisfacenti grazie alle buone pratiche in atto.

Nel corso della due giorni si è discusso della situazione ecologica dei singoli siti regionali italiani, dei quali oltre alle valenze naturalistiche sono state messe a fuoco le eventuali problematiche ed i rischi in termini di conservazione sia per gli habitat che per le specie presenti.

La definizione degli obiettivi e la redazione delle Misure di tutela e conservazioni, di cui la Regione Basilicata è parte attiva, sono stati analizzati come prodotto delle migliori relazioni possibili tra la strategia di conservazione e le attività dell’uomo con essa compatibili.

“Messaggio politico elettorale”

I rappresentanti del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata hanno esposto sulle modalità di attuazione delle Misure di Tutela e Conservazione (MTC) ed i Piani di Gestione (PdG) sul territorio lucano che, prima di essere approvati, sono stati discussi e concordati con gli attori istituzionali del territorio e con gli altri soggetti gestori mediante convegni, seminari e incontri divulgativi. Una volta approvate le MTC o i PdG i tecnici della Direzione natura (MATTM) hanno potuto designare le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) che in Basilicata sono 54 su 55 siti Natura 2000.
E’ stato evidenziato, inoltre, che L’Ufficio Parchi, così come richiesto dall’Europa, ha redatto il quadro di azioni prioritarie (Prioritized Action Framework: PAF) che, dopo essere stato condiviso, è stato approvato dalla Giunta Regionale. Azioni inserite nell’ambito della programmazione PO-FERS 2014-2020. Infine è stato illustrato il portale del Piano Paesaggistico Regionale.

I referenti del Ministero hanno riconosciuto alla Basilicata, pertanto, il merito di aver attivato concretamente Rete Natura 2000 “punta di diamante Italiana” nel settore, e i commissari europei si sono congratulati per “l’entusiasmo e l’impegno profuso”.

L’Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono ha espresso “grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto e per il lavoro svolto dagli Uffici dipartimentali per le buone pratiche in atto che possono contribuire a far crescere il nostro territorio e a preservarlo. Il plauso dei referenti del Ministero e dei Commissari europei è per noi un forte incoraggiamento a proseguire sulla strada  intrapresa”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2018 21 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 193 nuovi imprenditori in agricoltura under 40: valore aggiunto per la Basilicata 
Successivo Bolognetti: fame e sete di diritto umano e civile alla conoscenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?