Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E' di Potenza, Sacha Biazzo, il giornalista di Fanpage che ha condotto l'inchiesta sui rifiuti in Campania
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > E' di Potenza, Sacha Biazzo, il giornalista di Fanpage che ha condotto l'inchiesta sui rifiuti in Campania
Attualità

E' di Potenza, Sacha Biazzo, il giornalista di Fanpage che ha condotto l'inchiesta sui rifiuti in Campania

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Solidarietà viene espressa dagli organismi di categoria dei giornalisti ai colleghi Francesco Piccinini e Sacha Biazzo (quest’ultimo potentino) della redazione di Fanpage che hanno condotto un’inchiesta su corruzione nell’ambito della gestione dei rifiuti in Campania.
Inchiesta che vede indagati il consigliere regionale e candidato alla Camera per Fratelli d’Italia Luciano Passariello, Roberto De Luca, secondogenito del presidente della Regione Campania, attuale assessore al Comune di Salerno, Agostino Chiatto (segretario di Passariello), il consigliere delegato della società Sma Campania Lorenzo Di Domenico, il commercialista Carmine Damiano e gli imprenditori Nunzio Perrella, Rosario Esposito e Antonio Infantino.
Con l’inchiesta i colleghi sono riusciti a documentare il traffico di rifiuti illeciti e i collegamenti tra camorra e politica grazie ai quali lo smaltimento delle sostanze tossiche avveniva senza alcun controllo provocando disastri ambientali.

- Advertisement -
Ad image

Stranamente nel mirino della Procura sono finiti anche il direttore della testata, Francesco Piccinini e Sacha Biazzo (nella fotto di copertina durante la conferenza stampa), il giornalista che ha portato avanti l’inchiesta.
Nel corso di una conferenza stampa, il direttore Piccinini ha illustrato quanto accaduto.
“Quando si tratta di reati ambientali, lo scoop non esiste. Quindi io sono andato in procura e ho portato il video il 27 dicembre 2017. Siamo ritornati io e Sasha il 30 e abbiamo verbalizzato di nuovo, abbiamo consegnato tutto il girato fino a quel momento”. In quell’occasione, è stata la stessa Procura a spiegare ai due giornalisti di aver seguito la corretta procedura.
Nonostante questo, nei giorni scorsi la redazione del giornale online è stata perquisita dalle forze dell’ordine e Piccinini e Biazzo sono stati denunciati. “Sono andato personalmente in procura due giorni fa a dire che noi eravamo intenzionati a pubblicare il servizio sabato – racconta Piccinini – se avessi voluto forzare le procedure non mi sarei comportato in questo modo. Ma non ho avuto risposta, lo dimostrano anche le intercettazioni. Infatti, il telefono mio e di Sasha è sotto controllo da due mesi. Certamente mi è sembrato strano che non ci abbiano detto niente ma, ho pensato che avessero già raccolto le informazioni necessarie. Ora rischiamo un altro procedimento a nostro carico per violazione di segreto d’ufficio”.
I colleghi sono stati protagonisti di una inchiesta nella quale sono riusciti a documentare il traffico di rifiuti illeciti e i collegamenti tra camorra e politica grazie ai quali lo smaltimento delle sostanze tossiche avveniva senza alcun controllo provocando disastri ambientali.

Sacha Biazzo

“La Procura – spiegano in una nota Federazione nazionale della Stampa italiana e Sindacato unitario dei giornalisti Campania – era stata informata già dal direttore Francesco Piccinini di quanto era stato documentato. Mettere i giornalisti sotto inchiesta e perquisire una redazione non possono essere considerati ‘un atto dovuto’, soprattutto perché sono in gioco la libertà di informare e la tutela delle fonti dei cronisti, la cui segretezza non può essere messa in alcun modo a repentaglio”.
Il Sindacato unitario dei giornalisti della Campania e la Federazione nazionale della Stampa italiana “esprimono solidarietà ai colleghi, di cui difenderanno in ogni sede il diritto di fare il loro lavoro nell’interesse dei cittadini ad essere informati”.
Sono intervenuti nel corso della conferenza anche Claudio Silvestri, segretario Sugc, e Carlo Verna, presidente dell’Ordine dei Giornalisti. “Siamo costretti ad appellarci contro il nostro Paese alla Corte di Strasburgo – ha detto Verna -. Non è possibile che ci sia stata qui una perquisizione, perché la redazione è un luogo sacro, dove la libertà di stampa viene esaltata. Un ulteriore discorso da fare riguarda la fantasia con cui vengono disegnate nuove fattispecie di reato a carico dei giornalisti, anche quando questi stanno svolgendo estremamente bene la loro funzione sociale a favore della democrazia. L’inchiesta penale è diversa da quella giornalistica, è bene ricordarlo, hanno rilevanza diversa. Quando poi ci sono elementi coincidenti si fa esattamente quello che ha fatto il direttore di Fanpage.it: si va in Procura e si offrono questi elementi. Per cui difenderemo in tutti i modi la libertà di stampa e il giornalismo, che implica a sua volta il diritto del cittadino di sapere”.

La redazione di Ufficio Stampa Basilicata esprime piena solidarietà e vicinanza ai colleghi Francesco Piccinini e Sacha Biazzo.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fanpage, francesco piccinini, Sacha Biazzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2018 17 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Noi con l'Italia" nuovo gruppo politico in consiglio regionale
Successivo Manifestazione di soliarietà al sindaco Massari oggi a Corleto Perticata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?