Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ddl su continuità assistenziale, ok da Giunta regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Ddl su continuità assistenziale, ok da Giunta regionale
IN EVIDENZASalute

Ddl su continuità assistenziale, ok da Giunta regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

La giunta regionale della Basilicata, riunitasi nel pomeriggio di ieri sotto la presidenza del governatore lucano Marcello Pittella, ha approvato un disegno di legge per disciplinare specifici “interventi in materia di continuità assistenziale”.
Si tratta, in sostanza, del provvedimento legislativo che il presidente Pittella e l’assessore Franconi avevano preannunciato alle organizzazioni sindacali di categoria dei medici di continuità assistenziale nel corso di un recente incontro in Regione.
Non a caso, proprio alla luce delle assicurazioni ricevute dal Governo regionale, i sindacati avevano deciso di sospendere lo sciopero in programma per il 22 e il 23 febbraio prossimi.
Il ddl, che nella giornata di oggi  sarà trasmesso all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale per i successivi adempimenti legislativi, è composto di due soli articoli e  prende le mosse dalla necessità di “assicurare la piena erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, in un’ottica di integrazione dell’offerta di prestazioni sanitarie”. Di qui la necessità, per il medico di continuità assistenziale, di “garantire anche attività differibili-aggiuntive in coerenza con l’articolo 67 (commi 3 e 17) del vigente accordo collettivo nazionale”.
A tale scopo, per le “attività ambulatoriali non differibili, relativamente all’orario di servizio attivo verrà riconosciuto ai medici di continuità assistenziale un compenso orario forfettario da definire in sede di accordo integrativo regionale”.

- Advertisement -
Ad image

Nell’illustrare le motivazioni che hanno indotto la Giunta regionale ad adottare il disegno di legge in questione, l’assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, ha innanzitutto ricordato che la Basilicata deve fare i conti con una serie di difficoltà di natura orografica, determinate dalla presenza di ben 106 comuni montani e 9 parzialmente montani, pari a oltre 71 per cento della superficie territoriale e al 66 per cento della popolazione residente.
“Pertanto – ha spiegato Franconi – la rete della continuità assistenziale, presente su tutto il territorio regionale, riveste un ruolo di primaria importanza nell’offerta sanitaria, garantendo in modo uniforme e capillare l’accesso ai servizi di assistenza”.

Dal canto suo, il presidente Pittella ha tenuto a sottolineare che il provvedimento legislativo messo a punto nelle ultime ore mira a coniugare la specifica normativa nazionale  –  e quindi le diverse interpretazioni contrattuali che ai vari  livelli di responsabilità hanno innescato una serie di contenziosi giuridico-amministrativi – con il doveroso rispetto costituzionale della norma che impone di garantire pari livelli di assistenza a tutti i cittadini. A partire da quelli – e in Basilicata sono la maggioranza – che vivono in territori disagiati.
“Abbiamo sempre riconosciuto ai medici di continuità l’impegno e il gran lavoro garantito, spesso in condizioni difficili, nei nostri territori. E con questo provvedimento ribadiamo la necessità di assicurare la continuità dell’assistenza sanitaria con modalità omogenee in tutta la regione, anche attraverso l’erogazione di prestazioni ambulatoriali differibili attualmente non specificatamente disciplinate dalla contrattazione nazionale, ma rese possibili dal comma 3 dell’articolo 67 del vigente Accordo collettivo nazionale”.
“Sono certo – ha concluso Pittella – che il Consiglio regionale vorrà garantire a questo provvedimento legislativo una corsia preferenziale, sposando la visione in materia di politica sanitaria portata avanti dal governo lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2018 15 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendiata l'auto del sindaco di Corleto Perticata
Successivo Salvini a Matera: primo impegno, tutelare gli italiani in Europa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?