Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Questo non è amore", la Polizia di Stato contro la violenza di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Questo non è amore", la Polizia di Stato contro la violenza di genere
AttualitàIN EVIDENZA

"Questo non è amore", la Polizia di Stato contro la violenza di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Anche domani, come avviene da alcuni anni, in occasione della festa di San Valentino, la Polizia di Stato sarà nelle piazze con il proprio camper per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza di genere.
“Questo non è amore” è lo slogan e purtroppo diventa sempre più attuale. La cronaca ci ripropone infatti quotidianamente casi di violenze fuori e dentro le mura domestiche.
Ma non solo.Anche sui luoghi di lavoro si registrano casi del genere. La Basilicata, sono dati Istat, è al terzo posto per il numero di casi di molestie sessuali subite da donne nei posti di lavoro: il 12%. Fenomeno, quest’ultimo che è aumentato negli ultimi tre anni, portando la nostra regione in testa alla classifica. Un primato che non fa certamente onore.

- Advertisement -
Ad image

Con la sua presenza tra la gente, la Polizia di Stato vuole favorire l’emersione del fenomeno, agevolando e fornendo un contatto diretto con le potenziali vittime, offrendo loro il supporto di un’équipe multidisciplinare, composta da operatori della Polizia di Stato specializzati. Il gruppo di lavoro sarà affiancato anche dalla Presidente della
Commissione Regionale per le Pari Opportunità.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag "Questo non è amore", Polizia di stato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2018 13 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In auto un piccolo arsenale, arrestato dalla polizia a Potenza
Successivo Gestione rifiuti: un osservatorio sulla corretta applicazione del contratto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?