Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla ricerca della raccomandata perduta: quando Poste Italiane non funziona
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alla ricerca della raccomandata perduta: quando Poste Italiane non funziona
Attualità

Alla ricerca della raccomandata perduta: quando Poste Italiane non funziona

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

E’ vero che siamo a Carnevale e … ogni scherzo vale. Ma quello che Poste Italiane ha fatto a un nostro lettore – non citiamo il nome per rispetto della privacy – appare davvero di cattivo gusto.
Cosa è’ accaduto?
Il postino, non trovando il destinatario (residente a Poggio Tre Galli a Potenza) di una raccomandata, ha lasciato, come da prassi, l’avviso sul quale sono indicate tutte le necessarie informazioni per ritirarla.
Come si può vedere dalla foto che pubblichiamo, sull’avviso è indicato come ufficio dove la raccomandata era in giacenza quello di Pignola.

- Advertisement -
Ad image


Cosa ha pensato il nostro lettore? “Saranno cambiate le regole, pazienza”. Ha preso l’auto e si è recato a Pignola. Ma con sua sorpresa la raccomandata non c’era: non era stata mai inviata a quell’ufficio postale.
Domanda: ma il postino perchè ha indicato Pignola? Non ritenendo che avesse voluto fare uno scherzo, dobbiamo pensare che qualcuno abbia dato istruzioni in merito.
Se così è, ci troviamo davanti ad un dirigente poco diligente o, diciamo, distratto. Comunque sia, è un fatto grave.
Lo è perché inevitabilmente all’utente si è creato un disagio. Immaginiamo che il destinatario della raccomandata fosse stato impossibilitato a utilizzare l’auto – può capitare – e che per recarsi a Pignola doveva prendere il pullman o chiedere l’aiuto di parenti e amici.
Ma torniamo al nostro lettore. Verificato che all’ufficio postale di Pignola la raccomandata non c’era, si è recato in via Grippo a Potenza dove si trova la direzione di Poste Italiane, per capire cosa sia accaduto e soprattutto per sapere dove poter ritirale la sua raccomandata. Gli è stato risposto che probabilmente si era trattato di un errore da parte di un portalettere trimestrale che, in quanto tale, mancava ancora di esperienza.
Addossare la responsabilità al portalettere ci sembra scorretto. E sapete perché? Perché un analogo caso si è verificato a Corleto Perticara dove una signora, recatasi nel locale dell’ufficio postale, si è sentita dire che per ritirare la raccomandata doveva recarsi a Gallicchio (al problema ha dedicato un servizio la Tgr Basilicata).
A questo punto ci sorge il dubbio che il problema non sia il postino ma qualche mente pensante di Poste Italiane responsabile dell’organizzazione del lavoro.
Il nostro lettore è riuscito a ritirare la raccomandata? Ve lo faremo sapere e soprattutto vi faremo sapere cosa ci risponderà Poste Italiane.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag disservizio, Poste Italiane
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2018 4 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Braccialetti Amazon. Critiche di Bolognetti: si rischia la schiavitù
Successivo La DIRETTA di Altamura – Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?