Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braccialetti Amazon. Critiche di Bolognetti: si rischia la schiavitù
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Braccialetti Amazon. Critiche di Bolognetti: si rischia la schiavitù
Attualità

Braccialetti Amazon. Critiche di Bolognetti: si rischia la schiavitù

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Può anche darsi che i braccialetti brevettati da Amazon siano intelligenti, ma la verità è che dopo aver letto certe notizie ti chiedi se per caso il lavoro non stia diventando schiavitù e se i luoghi di lavoro non rischino di iniziare ad assomigliare ai campi di concentramento di polpottiana memoria.
Lo sostiene Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, candidato nella lista “Insieme”, che parla di disumanizzazione e alienazione e teme che con queste iniziative si rischia di mettere in discussione diritti sacrosanti.

- Advertisement -
Ad image

“Forse qualcuno – sostiene a riguardo – dovrebbe dare una ripassata a quell’art. 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che tra l’altro recita: “Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.
Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale”.
E’ tempo, credo, – prosegue Bolognetti – di tornare a parlare di Welfare. E’ tempo in un’Italia, un’Europa e un mondo in cui cresce a dismisura la povertà, di chiedersi se stiamo battendo la strada giusta o se per caso non stiamo sacrificando la nostra umanità a un qualche totem, a un qualche feticcio.
Questo non è progresso o, se lo è, non esito ad affermare che mi rifiuto di progredire. Noi non siamo dei “derivati” e le nostre vite non possono essere “cartolarizzate”. Occorre avere il coraggio di proporre un nuovo “New Deal” e che sia magari un Green New Deal. Occorrono nuovi paradigmi. Occorre un nuovo inizio.

Per citare l’economista Gael Giraud, occorre “una svolta culturale che preluda a una nuova economia, in grado di tornare ad essere al servizio dell’uomo. Un’economia finalmente capace di tornare a puntare sull’investimento, la qualità complessiva della vita economica, istituzionale e ambientale, la coesione sociale, lo sviluppo e la valorizzazione delle capacità personali”.

Il lavoro non è schiavitù. Il lavoro – conclude Bolognetti – non può essere barattato con la salute come avvenuto nella vicenda Materit e in tante altre brutte storie di lavoro e inquinamento.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag amazon, braccialetti intelligenti, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2018 4 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Candidati e programmi di "Noi con l'Italia-Udc" presentati a Potenza
Successivo Alla ricerca della raccomandata perduta: quando Poste Italiane non funziona
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?