Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali, la proposta della Coldiretti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali, la proposta della Coldiretti
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali, la proposta della Coldiretti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Per risolvere il problema del controllo della fauna selvatica, ed in modo particolare dei cinghiali, Coldiretti Basilicata ha un progetto che presenterà alla Regione Basilicata.
Lo ha illustrato oggi ai sindaci lucani, nel corso dell’assemblea dei dirigenti della confederazione agricola, a Potenza, nella sala riunioni della Camera di Commercio. “L’iniziativa scaturisce dalla presa d’atto che tutto quanto regolamentato, sia a livello nazionale che regionale, relativamente alle norme che disciplinano ‘la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio’ – hanno spiegato il presidente di Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto, e il direttore regionale, Aldo Mattia – non ha dato risultati efficaci, né sul piano della prevenzione, né sotto il profilo del controllo numerico degli animali.

- Advertisement -
Ad image

Tra la fauna selvatica, il cinghiale riveste un ruolo del tutto particolare in quanto provoca, oltre al danneggiamento diretto alle colture, anche un notevole rischio per l’incolumità delle persone e la possibilità di danni a beni, soprattutto in relazione agli incidenti stradali”. Per affrontare la problematica e risolverla Coldiretti Basilicata ha predisposto un piano di azioni concrete, presentate nel dettaglio da Stefano Masini, responsabile nazionale dell’area Ambiente e Territorio di Coldiretti, e già adottato in altre regioni italiane.
“Innanzitutto bisogna consentire l’adozione di ordinanze di emergenza, da parte dei sindaci, per autorizzare misure straordinarie di controllo – ha spiegato Masini – poi prevedere la nomina di un commissario ad acta, nelle aree protette qualora gli enti parco non abbiano adottato specifiche misure di contenimento della specie.
Inoltre è necessario estendere il periodo in cui è consentito l’abbattimento del cinghiale per tutto il periodo compreso tra il 1 settembre ed il 30 aprile, valorizzare lo strumento delle convenzioni con gli imprenditori agricoli ai sensi dell’art.15 del d.lgs. n.228/2001 per realizzare sistemi di alimentazione complementare o artificiale e per collaborare alle operazioni di abbattimento di emergenza e subordinare lo svolgimento delle attività di abbattimento all’interno di fondi condotti da una azienda agricola al previo consenso del proprietario o conduttore del fondo.
E’ opportuno, infine, regolamentare le modalità di utilizzo delle somme disponibili nel fondo regionale destinato alla prevenzione ed al risarcimento dei danni cagionati alla produzione agricola, in modo da assicurare rapido e soddisfacente risarcimento”.
In attesa che il progetto venga adottato dalla Regione Basilicata, Coldiretti ha inviato i sindaci ad attivare l’ordinanza di abbattimento dei cinghiali.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag aldo mattia, coldiretti, emergenza cinghiali, piergiorgio quarto, stefano masini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2018 31 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo terminal intermodale delle Fal a Serra Rifusa di Matera
Successivo In traferta nel Potentino per furti, bloccati dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?