Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la prima edizione del progetto “Un, due, tre click: l’italiano in gioco”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Al via la prima edizione del progetto “Un, due, tre click: l’italiano in gioco”
AttualitàCultura ed Eventi

Al via la prima edizione del progetto “Un, due, tre click: l’italiano in gioco”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Al via la prima edizione del progetto “Un, due, tre click: l’italiano in gioco”, la grande sfida scolastica per imparare l’italiano (lettura, scrittura, letteratura, grammatica) divertendosi, per far emergere gli studenti più meritevoli in un clima di sana e costruttiva competizione, attraverso una gara disciplinare strutturata con un test multimediale e interattivo, entusiasmante come un gioco a quiz televisivo.

L’iniziativa è stata finanziata dal bando regionale “Contributi per gare disciplinari realizzate dagli Istituti Scolastici statali della Basilicata” con il quale la Regione Basilicata ha inteso sostenere le istituzioni scolastiche statali lucane di primo e secondo grado nella realizzazione di concorsi in discipline proprie dei rispettivi indirizzi di studio, per la promozione del merito tra gli studenti. Un’iniziativa culturale e didattica, a supporto dei giovani, per valutare e stimolare l’apprendimento dell’italiano e promuovere e premiare i giovani attraverso un percorso a sfide creato per individuare gli alunni più preparati e sostenere il loro merito. Grazie alla tecnologia innovativa del format “Il Cervellone”, gestito dalla ditta Festidea di Potenza, gli studenti saranno gli assoluti protagonisti dei quiz proposti rispondendo in tempo reale, con le pulsantiere senza fili, alle domande proiettate su schermo gigante e modulate da uno specifico software, con contenuti multimediali avanzati (audio, video, animazioni). Gli allievi dovranno rispondere esattamente e nel più breve tempo possibile, attraverso moderni keypad wireless, alle varie domande.

Capofila del progetto è l’Istituto Comprensivo “L. Milani” di Potenza che estenderà l’invito a partecipare a tutti gli istituti comprensivi della provincia di Potenza. Al Concorso potranno partecipare gli alunni delle quinte classi della Scuola Primaria e gli alunni di prima, seconda e terza classe della Scuola Secondaria di Primo Grado. E’ prevista una prima fase di selezione all’interno delle singole classi, semifinali tra gli istituti partecipanti e una finale che decreterà i vincitori. Le quattro squadre vincitrici (una classe quinta della scuola primaria e una classe di prima, una classe di seconda e una classe di terza della scuola primaria che potranno appartenere tutte a diversi istituti oppure ad uno stesso istituto) avranno la possibilità di accedere alle Olimpiadi nazionali della Lingua Italiana e avranno la possibilità, insieme a tutti gli allievi delle loro classi, di prendere parte ad una visita guidata in luoghi di interesse culturale. Gli allievi più meritevoli verranno, inoltre, premiati con targhe e medaglie personali.

“Un’esperienza significativa – ha commentato il Dirigente Scolastico dell’Istituto “L. Milani”, Linda Cafasso – che vedrà la partecipazione dei nostri allievi, attraverso un nuovissimo strumento didattico multimediale e interattivo. Un modo diverso per favorire e stimolare l’apprendimento. Una metodologia innovativa per “imparare divertendosi” e motivare i ragazzi allo studio e alla sana competizione”. Partner del progetto anche il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Basilicata.

Un momento della presentazione

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2018 29 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Albanese muore investito da auto in via Lido a Policoro
Successivo Mostre, presentato a Roma il programma della rete Acamm
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne
Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?