Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giustizia più celere nel Distretto della Corte D'Appello di Potenza nonostante la carenza di organico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giustizia più celere nel Distretto della Corte D'Appello di Potenza nonostante la carenza di organico
Attualità

Giustizia più celere nel Distretto della Corte D'Appello di Potenza nonostante la carenza di organico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Come ogni anno, l’inaugurazione dell’anno giudiziario è l’occasione per fare il punto sulla situazione nei vari distretti alla luce del lavoro svolto, dei problemi esistenti, delle aspettative che il comune cittadino ha nei confronti dei magistrati.
Un’approfondita analisi, per quanto riguarda il distretto della Corte D’Appello di Potenza è stata fatta sia dalla Presidente  Rosa Patrizia Sinisi che dal Procuratore Generale presso il Tribunale Armando D’Alterio.
Dati confortanti per quanto riguarda l’attività svolta: tra il 1 luglio 2016 e il 30 giugno 2017 il saldo tra i procedimenti sopravvenuti e quelli definiti “è in attivo del 10,9%”: sono stati infatti definiti, nel Distretto di Corte d’Appello di Potenza, 2.651 procedimenti in più rispetto a quelli sopravvenuti (circa 24 mila rispetto ai circa 26 mila definiti) con una riduzione del 16,6% della pendenza (da 15.925 a 13.274).
“Questo significa – ha detto il Procuratore Generale D’Alterio – uno smaltimento annuale pro capite per ogni pubblico ministero di oltre mille procedimenti con una durata media di duecentotrentotto giorni dalla trattazione degli stessi. La metà del tempo ordinario riconosciuto dal codice di procedura penale per i procedimenti non di criminalità organizzata e addirittura un terzo del termine massimo riconosciuto per i procedimenti di criminalità organizzata”.
Un elogio il Procuratore Generale D’Alterio ha rivolto agli uffici ma soprattutto al personale amministrativo per il lavoro svolto nonostante le carenze di organico.
Mancano, infatti, sei cancellieri nei ruoli della Procura della Repubblica di Potenza; tre in quella di Matera; due nella Procura di Lagonegro.
Carenze di personale amministrativo anche alla Procura Generale di Potenza e al Tribunale per i Minorenni.
“Una sofferenza – ha detto il Procuratore Generale D’Alterio – che viene affrontata con grande entusiasmo, con grande sacrificio non solo dai magistrati ma anche e soprattutto da parte del personale amministrativo di supporto che svolge la propria azione con entusiasmo compassione aiutata anche dalle sezioni di polizia giudiziaria e dei servizi di polizia giudiziaria territoriale”.
Ma a fronte di questo impegno,  di questo elevato smaltimento dei procedimenti garantito degli uffici requirenti vi è una crescita complessiva delle pendenze perchè – ha ricordato il Procuratore Generale D’Alterio – la criminalità è sempre in aumento.  Aumentano i procedimenti per quattrocentosedici bis, i reati contro la libertà sessuale, gli omicidi volontari, i reati in materia di immigrazione clandestina, le rapine, le estorsioni e l’usura. E’ un dato questo che evidenzia come l’impegno vada ulteriormente intensificato sebbene sia svolto a livelli soddisfacenti”.

- Advertisement -
Ad image

Al lavoro svolto e ai problemi che tuttora ci sono per la carenza di organico ha fatto riferimento anche la Presidente della Corte d’Appello di Potenza Rosa Patrizia Sinisi.
“Nell’anno giudiziario trascorso – ha detto – tanti sono stati sforzi profusi in termini di riduzione dell’arretrato, di risparmio delle spese di funzionamento, di rinnovamento della magistratura onoraria. Uno sforzo nonostante  la gravita’ delle difficolta’ peculiari paralizzanti nelle quali versa il distretto di Potenza per la continua mobilita’ dei  magistrati che fa toccare i picchi del 63% di scopertura nel tribunale di Lagonegro e il 28% in quello di Potenza”.
La Presidente Sinisi non ha voluto parlare solo della maistratura “ma – ha detto –
voglio aprire le nostre finestre e osservare la società civile partendo proprio dai diritti fondamentali della persona sanciti dalla Costituzione italiana ed ai doveri che gli garantiscono e alimentano primo tra tutti la solidarietà.
Solidarietà che non deve manifestarsi soltanto nei momenti di emergenza o di tragedia ma sempre promossa contro l’individualismo e le spinte alla frammentazione del Paese per recuperare il senso di comunità
Occorre che il dovere di superare le barriere di razza, genere, religione, cultura sia sentito in modo costante e si trasformi in etica pubblica dei comportamenti fondata  sull’ascolto delle ragioni altrui, sul beneficio del dubbio sulla volontà di cercare ciò che ci unisce piuttosto ciò che ci divide.
Abbiamo bisogno oggi – ha aggiunto – più che mai di mediazione sociale a fronte di fenomeni epocali come l’immigrazione dall’Africa e dalle zone di guerra sparse per il mondo che coinvolge anche il nostro distretto
Di qui il rilievo nevralgico della domanda di giustizia e la conseguente responsabilità della magistratura e dell’avvocatura per una positiva convivenza civile dei cittadini dell’Unione ed extracomunitari.
Abbiamo bisogno di memoria per ricordare che nel 2018 ricorre un funesto anniversario: ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia con regio decreto del cinque settembre del 38”.

In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il segretario dei Radicali lucani, Maurizio Bolognetti, ha organizzato davanti al Palazzo di Giustizia un presidio di protesta per ricordare la situazione in cui versano i detenuti italiani, e che “sul fronte della giustizia, delle carceri, della tutela ambientale e della salute umana l’Italia continua a essere, sul piano tecnico-giuridico, uno Stato ‘canaglia’”.
E’ il motivo per il quale ha iniziato lo sciopero della fame a sostegno dell’iniziativa nonviolenta di Rita Bernardini e del “GRANDE SATYAGRAHA dedicato a MARCO PANNELLA” promosso dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.
Con questa iniziativa, come ricorda lo stesso Bolognetti, si chiede “la definitiva approvazione dei decreti delegati di riforma dell’Ordinamento Penitenziario che deve necessariamente avvenire prima del 4 marzo, giorno del voto per le elezioni politiche”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag armando d'alterio, inaugurazione anno giudiziario potenza, Maurizio Bolognetti, procuratore generale presso il tribunale di Potenza, Rosa Patrizia Sinisi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2018 28 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Abilitati i primi 17 cani limiere dalla Regione Basilicata
Successivo Divieto di dimora per stalker
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?