Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un parco "sociale" per piazza Albino Pierro a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un parco "sociale" per piazza Albino Pierro a Potenza
Ambiente e Territorio

Un parco "sociale" per piazza Albino Pierro a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

La realizzazione di un parco nella grande area disponibile in piazza Albino Pierro rappresenta il completamento di una complessa opera di urbanizzazione che ha creato un nuovo, giovane e vitale quartiere. Il nuovo insediamento rappresenta un’evoluzione significativa nella città di Potenza grazie alla presenza di grandi spazi aperti ed alle grandissime potenzialità di sviluppo ad essi connessi. L’individuazione di ampi spazi ad uso pubblico ha creato notevoli aspettative da parte dei cittadini sulla qualità della vita nel quartiere e sulle modalità stesse di utilizzo degli ampi spazi da parte dell’intera comunità.

- Advertisement -
Ad image

La proposta si è sviluppata sulla base di un proficuo e virtuoso rapporto di collaborazione tra la Pubblica Amministrazione ed i cittadini. Il gruppo di lavoro formato dai rappresentanti dei vari condomini, ha operato in modo fortemente sinergico valorizzando le precedenti esperienze condotte nel quartiere. Sono state raccolte istanze, desideri, proposte, esigenze dei cittadini finalizzate alla definizione di una proposta condivisa, in forma di progetto del tutto preliminare, condiviso con l’Amministrazione Comunale e da realizzarsi nell’ambito delle opere di completamento delle urbanizzazioni previste.

La definizione della proposta progettuale ambisce a divenire standard non solo in termini di servizi disponibili ma anche, se non soprattutto, per le modalità partecipative nella redazione della proposta da parte dei cittadini residenti, in accordo con l’Amministrazione Comunale. La partecipazione e l’impegno di tutti i cittadini ha condotto ad una condivisa proposizione di idee, affinché le esigenze manifestate siano al centro delle successive fasi progettuali ed attuative (di competenza dell’Amministrazione Comunale).

La proposta si è sviluppata proponendo la realizzazione di un parco integrato in una visione più ampia dell’intero quartiere che si ricollega al possibile sviluppo futuro, al completamento di alcune opere e strutture ed all’ampio verde disponibile nelle immediate vicinanze, valorizzandolo e promuovendone l’utilizzo sostenibile. La funzione principale del parco, ovvero quella per la quale sarà prioritariamente utilizzato, è quella di centro di aggregazione, di gioco, svago, relax e tempo libero per adulti, ragazzi e bambini. In tal senso, il parco dovrebbe garantire le funzioni di educazione e formazione della persona, gioco e svago per tutti, sulla base di caratteristiche tecniche fondate su spazi aperti semplici, polivalenti e sicuri, pur in assenza di servizi e guardiania, al fine di garantire, per mezzo di ridotti o nulli costi di gestione e manutenzione, la assoluta gratuità dei servizi e la più ampia fruizione da parte della cittadinanza.

La funzione sociale del parco, a servizio del quartiere e dell’intera comunità cittadina, ha quindi definito i contenuti e le funzioni del parco stesso, unico nel suo genere per dimensioni, funzioni e attrattività, in modo complementare agli interventi recenti dell’Amministrazione Comunale (parchi e strutture situati nelle vicinanze) ed alle opere di urbanizzazione realizzate e/o di prossima realizzazione.

La proposta è stata presentata pubblicamente il 28 dicembre scorso presso la sala dell’Arco del Palazzo di Città, riscuotendo molti consensi tra i cittadini e gli amministratori.

Il passo successivo nel percorso di condivisione è la scelta del nome del futuro parco mediante un sondaggio aperto a tutta la cittadinanza.

PARTECIPA AL SONDAGGIO https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5MAIUaTmTmDJALoDTpBco693Mn0j6IYMetXTY30uDdLDOrA/viewform

Potrebbe interessarti anche:

L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018 26 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MGS: sabato l'assemblea regionale per la campagna elettorale di LeU
Successivo A Venosa sarà consegnata la prima aula 3.0
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?