Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi
Ambiente e Territorio

Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Aveva destato molta preoccupazione la notizia dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze, secondo la quale Scianatico Laterizi di Genzano di Lucania (Potenza) e Ila laterizi di Borgo Venusio (Matera), sarebbero coinvolte in una rete per lo smaltimento abusivo di materiali pericolosi “camuffati” da rifiuti ordinari, buoni per costruire mattoni e per essere utilizzati come riempimento. Come M5S – affermano Gianni Perrino e Gianni Leggieri – avevamo presentato una mozione per impegnare la giunta a  sospendere, con effetto immediato, le autorizzazioni integrate ambientali e le eventuali altre autorizzazioni rilasciate dai competenti uffici regionali alle due società”.

- Advertisement -
Ad image

“Apprendiamo in questi giorni – continuano – che nella riunione di Giunta Regionale del 12 gennaio 2018 è stata approvata una delibera che sancisce la sospensione dell’autorizzazione integrata ambientale per lo stabilimento Ila Laterizi. I motivi sono elencati nella premessa della delibera ed evidenziano una serie di irregolarità e inottemperanze alle prescrizioni emerse a seguito di un controllo del 27 giugno 2017.  Si fa riferimento a eccessiva formazione di polveri negli spiazzi dell’opificio, al riscontro di depositi di big – bags (es. pet-coke) lacerati che disperdevano il contenuto nonché al trattamento non conforme alle norme degli scarti di produzione”.

“Nei mesi successivi, a seguito di un batti e ribatti di diffide regionali e controdeduzioni da parte dell’azienda, la Regione ha deciso di sospendere le attività dell’opificio per 45 giorni. Ora è importante mantenere alta l’attenzione e non cadere nella solita trappola del ricatto occupazionale: il “principio di precauzione” su cui poggia la delibera è un dettame sacrosanto, troppo spesso bistrattato da controllori e controllati. Bisogna – concludono Perrino e Leggieri – che si prenda atto del fatto che il diritto alla salute non è negoziabile con alcunché semplicemente perchè ha un valore inestimabile. Questi dovrebbero essere concetti ben chiari ai gruppi imprenditoriali che decidono di investire sul territorio della Capitale Europea della Cultura 2019 e della Basilicata intera”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018 26 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comando Regione Carabinieri Forestale “Basilicata”: i dati dell'attività 2017
Successivo Nasce "Basilicata Fork to Fork", il brand sull’enogastronomia lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?