Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Commissariamento aziende sanitarie: illegittimo per la Cgil che preannuncia denunce
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Commissariamento aziende sanitarie: illegittimo per la Cgil che preannuncia denunce
Attualità

Commissariamento aziende sanitarie: illegittimo per la Cgil che preannuncia denunce

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Non esistono motivazioni politiche che possano giustificare e legittimare la scelta di commissariare le aziende sanitarie e ospedaliere lucane.  Una decisione assolutamente priva dei necessari presupposti. La nomina di commissari nelle aziende sanitarie e ospedaliere, infatti, non è certo una scelta di natura discrezionale  ma deve trovare rispondenza nella sussistenza dei requisiti indicati dalla legge regionale n.39 del 2001, che prevede il commissariamento in caso di sospensione, decadenza, revoca o vacanza del direttore generale, precisando, inoltre, che il commissario deve avere gli stessi requisiti del direttore generale”.
Lo dichiara, in un comunicato stampa, Angelo Summa, segretario generale della Cgil di Basilicata.
“Nel caso di specie non ricorre alcuno di questi presupposti, tantomeno – aggiunge –  l’ipotesi di una vacanza, eventualmente legata solo al tempo necessario per esperire le procedure di nomina. Né siamo di fronte ad un accorpamento o scioglimento delle attuali aziende sanitarie tant’è che la legge di riordino del sistema sanitario regionale (legge regionale 2/2017) non fa alcun riferimento a un eventuale commissariamento come, invece, fece espressamente il legislatore regionale in occasione del riassetto organizzativo e territoriale del 2008.
Un commissariamento del tutto singolare in quanto non legato a contingenze eccezionali, ma  alla naturale scadenza del mandato dei  direttori in carica.
Ma c’è di più: alcuni di questi neo nominati commissari – continua Summa – sono privi dei relativi requisiti, stante il divieto posto dalla  legge Madia  di conferire incarichi dirigenziali a lavoratori in pensione. Proprio per queste ragioni, come in più occasioni abbiamo avuto modo di evidenziare, si è scelto l’escamotage del commissariamento in un mal celato tentativo di aggirare la legge attraverso atti illegittimi per nominare chi non aveva i titoli per essere nominato direttore generale”.
Per il segretario della Cgil lucana si tratta di “una scelta, non solo sbagliata in quanto in palese violazione delle norme che regolano la sanità ed in particolare le nomine dei direttori generali, ma contradittoria sul piano politico istituzionale. La Regione Basilicata, infatti, proprio in considerazione dell’approssimarsi della scadenza contrattuale degli attuali direttori generali prevista per il prossimo 18 gennaio, ha dato avvio a novembre alle procedure di aggiornamento dell’elenco degli aspiranti idonei, alla nomina di direttore generale, procedura che si è conclusa il 11 gennaio  2018. È evidente che avendo avviato e completato le procedure, la giunta regionale avrebbe dovuto procedere alla nomina dei nuovi direttori generali attingendo al relativo albo.
Per queste ragioni, affinché nella nostra regione le istituzioni operino in piena legalità e nel rispetto dei principi costituzionali e normativi, la Cgil – annuncia Summa – produrrà formale esposto alla Procura della Repubblica di Potenza e alla Corte dei Conti. Il rispetto delle norme che sovraintendono la gestione della pubblica amministrazione è la condizione fondamentale per poter presiedere le istituzioni, a tutti i livelli”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Angelo Summa, asm, Cgil, commissariamento asp, ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2018 24 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il motociclismo in lutto per la morte di Ivan Di Bello
Successivo Trovato a casa con 300 grammi di marijuana: arrestato 28enne potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?