Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019. Parte la grande festa in attesa dello storico evento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera 2019. Parte la grande festa in attesa dello storico evento
Cultura ed Eventi

Matera 2019. Parte la grande festa in attesa dello storico evento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Circa 32 ore di laboratorio, 600 persone coinvolte fra scuole (medie e superiori) e associazioni del territorio, 1.300 cartoni, 500 pezzi in cartone da montare. Sono questi i numeri dei laboratori in svolgimento presso la Mediateca Provinciale a Matera  per la preparazione dei “mattoni” in cartone che andranno a comporre la struttura ideata dall’artista Olivier Grossetête (nella foto di copertina) e che occuperà tutta Piazza Vittorio Veneto. Una grande architettura alta 19 metri, larga 17 e profonda 14, che la comunità dei cittadini residenti e temporanei di Matera costruirà il 19 e 20 gennaio 2018 per la grande festa collettiva del “Meno Uno” con cui prende il via il conto alla rovescia verso il 2019, quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura.
Si parte domani con la costruzione alle ore 10.30, in piazza Vittorio Veneto.

- Advertisement -
Ad image
Si lacora alla costruzione dei “mattoni” per realizzare la strutturala scultura

Il programma della manifestazione è stato illustrato dal Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri, e dalla Manager Culturale Ariane Bieou nel corso della conferenza stampa di presentazione svoltasi nella Mediateca provinciale.
«Con un grande atto di coraggio ma anche con un orgoglio che deve coinvolgere tutta la comunità, – ha sottolineato il Direttore Verri – presentiamo, forse per la prima volta nella storia delle Capitali Europee della Cultura, ben metà del programma culturale con un anno di anticipo, grazie al lavoro di co-creazione iniziato la scorsa primavera con la scena creativa lucana e che ha portato a selezionare 27 project leader direttamente sul territorio. Nella giornata del 20 gennaio, i project leader avranno la possibilità di far comprendere ai cittadini come essere parte integrante dei progetti sviluppati per il 2019».

«L’idea di proporre a Matera la performance che l’artista Olivier Grossetête ha portato in altri centri europei, ha un valore fortemente simbolico per questa città – ha spiegato la Manager culturale della Fondazione, Ariane Bieou-. Matera 2019 è una grande cantiere in corso in cui tutta la comunità è coinvolta e in cui ognuno porta il suo contributo”.
Come per la fase di candidatura, quello che conta anche ora è costruire insieme. Per questa ragione voglio ringraziare il Comune di Matera, e in particolare l’Assessore all’Igiene e Ambiente, Adriana Violetto, che ci dato il suo supporto per il riciclo dei cartoni utilizzati. Insieme abbiamo messo in campo un lavoro non legato alla preparazione di un singolo evento ma che punta alla costituzione di un vero e proprio sistema. Fondamentale sarà inoltre, per questo come per tutti i progetti verso il 2019, l’interazione fra la comunità, gli artisti europei e quelli locali».


La costruzione dell’architettura in cartone comincerà alle ore 10:30 di domani in Piazza Vittorio Veneto e proseguirà fino all’imbrunire. Alle 19:19 , il ballerino-arrampicatore Antoine Le Menestrel inizierà la sua scalata della struttura, con l’accompagnamento musicale di Max Casacci e Ninja dei Subsonica, che arrivano a Matera con il progetto Demonology HiFi, dedicando al pubblico un remix dei brani celebri dei Subsonica.
Il giorno successivo, 20 gennaio, sempre alle 10:30, la piazza si trasformerà in un grande palco da cui le realtà creative lucane selezionate per la realizzazione della metà del programma culturale di Matera 2019, illustreranno al pubblico le modalità di coinvolgimento dei cittadini nelle varie progettualità.
Ad animare questo momento di importante confronto saranno due grandi nomi della radio, entrambi di origine lucana: Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar AM su Radio2 e Doris Zaccone, voce di Radio Capital.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, un pezzo della struttura verrà prelevato da Antoine Le Menestrel per essere consegnato nelle mani dell’artista materano Raffaele Pentasuglia, che lo inserirà nel carro della Festa delle Bruna del 2 luglio. Subito dopo, i cittadini saranno chiamati a smontare tutti insieme la grande architettura e a collaborare al conferimento dei materiali per il riciclo.

Foto: SassiLive

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Antoine Le Menestrel, matera 2019, Olivier Grossetête
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2018 18 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'arpa di Viggiano a Sanremo per promuovere cultura e territorio
Successivo Iena due: il pm chiede pene per 243 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?