Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'arpa di Viggiano a Sanremo per promuovere cultura e territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'arpa di Viggiano a Sanremo per promuovere cultura e territorio
Cultura ed Eventi

L'arpa di Viggiano a Sanremo per promuovere cultura e territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Rinnovare la tradizione dei musicanti di strada e straordinari compositori che ha permesso alla comunità di Viggiano di diventare la “Città dell’arpa e della musica”, ma con uno strumento decisamente più comodo ed innovativo qual è un nuovo prototipo di auto elettrica con a bordo oltre all’arpa quei prodotti alimentari tipici locali che i musicanti si portavano dietro in giro per il mondo.
E’ questo l’obiettivo della “Missione un’arpa e un pezzo della Val D’Agri a Sanremo” promossa da Radiocolor in partnership tecnica con Elettrovelocipedi Alberti
La musica viaggerà per l’Italia ad impatto zero per promuovere il messaggio che la musica è alleata della sostenibilità ambientale.
Il viaggio verso Sanremo avverrà in otto tappe individuate sulla base della presenza di colonnine di ricarica della batteria elettrica dell’auto: ciascuna tappa sarà l’occasione per un mini evento di presentazione della “missione” con la promozione turistica e dei prodotti tipici e di qualità della valle. Saranno realizzati collegamenti in diretta con emittenti locali e conferenze stampa. Nell’ultima tappa a Sanremo si racconterà alla stampa e ai media nazionali ed internazionali l’intero viaggio con testimonial artisti, musicisti, rappresentanti della cultura e delle imprese lucane.

- Advertisement -
Ad image

Scopo centrale della “missione” è il collegamento Viggiano-Sanremo cogliendo la grande opportunità del “palcoscenico” Festival nazionale della musica italiana per promuovere gli itinerari culturali della Basilicata-Matera 2019 e gli itinerari enogastronomici, insieme ai suoi prodotti e a tutte le risorse naturali, valorizzando il Parco Nazionale Appennino Lucano.

Si pensa di lanciare in contemporanea una Caccia al tesoro- a caccia dell’arpa perduta: le vecchie arpe sono ormai introvabili. L’ultimo esemplare di Arpa ottocentesca costruita a Viggiano, acquistata tanti anni fa da una turista giapponese, è stata trovata quasi per caso durante un concorso canoro a Salsomaggiore, in cui si sono classificati al secondo e terzo posto due giovani arpisti viggianesi. È stata riacquistata per tremila euro ed ora è conservata come una reliquia al Comune.

Dalla musica mariana alla musica popolare. Una evoluzione secolare che Viggiano utilizza come strumento per catturare turisti. E le occasioni non mancano. Tra l’altro, ogni anno dall’inizio di luglio è in programma il Festival e il cartellone musicale dedicato all’arpa, eventi che saranno presentati a Sanremo per l’edizione 2018.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Arpa, saremo, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2018 18 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 14mila euro sottratti dalle casse dell'Agenzia delle Entrate. Arrestato funzionario
Successivo Matera 2019. Parte la grande festa in attesa dello storico evento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?