Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Breast Unit”, Blasi: una opportunità per le donne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > “Breast Unit”, Blasi: una opportunità per le donne
Salute

“Breast Unit”, Blasi: una opportunità per le donne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“La Breast Unit , centro di senologia multidisciplinare, rappresenta una possibilità di cura alla portata di ogni donna. Un’ opportunità, regolata da specifiche linee guida nazionali e standard europei e prevede che ogni donna possa essere curata e seguita da un team di  dedicati specialisti  nell’intero percorso della malattia”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto afferma la presidente della Commissione regionale pari opportunità, Angela Blasi che aggiunge: “Il centro di senologia, infatti, prevede la presa in carico di tutte le necessità della paziente affetta da carcinoma mammario dalla diagnosi al follow up. Garantisce, infatti  la totale presa in carico della paziente per tutto il percorso diagnostico-terapeutico e i migliori standard di cura e  garantisce un servizio specializzato di cure”.

Angela Blasi

“La Breast Unit inoltre – continua – per una donna non affetta da tumore al seno e senza familiarità  promuove la prevenzione  primaria, incoraggiando i corretti stili di vita e facendo attività di informazione. Mette a disposizione le sue strutture e i suoi medici per il programma nazionale di screening mammografico; garantisce l’utilizzo di tecnologie avanzate e la presenza di personale altamente specializzato nella diagnostica senologica, in caso di sintomi sospetti effettua visite senologiche ed esami diagnostici”.

“C’è un documento italiano ufficiale – dice Blasi – che illustra e definisce ogni fase del percorso in una Breast Unit:  ‘Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia’, redatto da un gruppo di lavoro formato da alcuni dei massimi esperti italiani in senologia costituito nel 2012 presso il Ministero della salute. Nelle linee di indirizzo viene data oltre che la definizione di  Breast Unit anche quella di Rete delle Breast Unit che è il sistema di relazioni tra i singoli centri, capace di intercettare integralmente la domanda e promuovere la continuità di cura favorendone le importanti sinergie”.

“Il tumore al seno – aggiunge la presidente della Crpo – rappresenta una vera e propria priorità sanitaria. In Italia ogni anno si ammalano di tumore al seno circa 50 mila donne. Risulta essere la neoplasia più frequente tra la popolazione femminile ed è la prima causa di morte per le donne tra i 35 e 50 anni. Le donne trattate nei centri di senologia multidisciplinare hanno una percentuale di sopravvivenza più alta del 18 per cento rispetto a chi si cura in strutture non specializzate. Dal monitoraggio condotto da Europa Donna Italia risulta che 7 regioni,  hanno legiferato  recependo le linee di indirizzo validate dalla Conferenza Stato-Regioni ed identificando con delibera le strutture destinate a far parte della rete regionale (Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte-Valle D’Aosta e Veneto).  Sono 4 le regioni le Regioni (Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria) che hanno recepito la legge ma non hanno ancora indicato le strutture preposte, mentre sono addirittura 10 le Regioni che non hanno recepito la legge (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia-Giulia, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino)”.

“La lotta al tumore al seno – continua – è necessariamente da condurre su più fronti e richiede chiarezza e trasparenza nel porsi obiettivi. La Breast Unit è un’ opportunità che non può essere negata a nessuna donna ed ogni regione d’Italia deve poter offrire le stesse possibilità”.

“Questa Crpo – ancora Blasi – ha mostrato una particolare  sensibilità  nei confronti della prevenzione dei tumori al seno ed un’attenzione ad un approccio più qualificato per favorire le diagnosi precoci, per limitare l’invasività chirurgica di questa neoplasia che colpisce donne, sempre più giovani, nel corpo e nell’anima”.

“Ci auguriamo quanto prima – conclude – anche in proiezione di un nuovo disegno della Sanità regionale, che in Basilicata possa concretizzarsi e rendere operativa  la Breast Unit e che si raggiunga un obiettivo positivo come già avvenuto, anche tramite il nostro sollecito, con l’abbassamento dell’età dello screening mammografico alle donne sotto i 45anni e l’innalzamento ai 74 anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2018 17 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione Pusher 3, in manette due giovani immigrati nigeriani richiedenti asilo
Successivo Pierpaolo Di Senso, sangue lucano e istinto da bomber
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?