Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dimensionamento scolastico: il Consiglio Regionale approva il piano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dimensionamento scolastico: il Consiglio Regionale approva il piano
AttualitàIN EVIDENZA

Dimensionamento scolastico: il Consiglio Regionale approva il piano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Con i voti favorevoli di Pd, Psi, Udc, Pp e Pace del Gm e 2 voti contrari del M5S, il Consiglio Regionale ha approvato il “Piano triennale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della Regione Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Le modifiche approvate dall’assembleaRispetto al Piano precedentemente varato dalla Giunta sulla base delle proposte elaborate dalle Province di Potenza e Matera, il Consiglio ha apportato, fra l’altro, le seguenti modifiche: I criteri generali del piano I criteri generali previsi dalle linee guida per l’elaborazione del Piano prevedevano:
Le modifiche approvate dall’assemblea
Rispetto al Piano precedentemente varato dalla Giunta sulla base delle proposte elaborate dalle Province di Potenza e Matera, il Consiglio ha apportato, fra l’altro, le seguenti modifiche:
  • le scuole del Comune di Terranova del Pollino tornano con l’istituto comprensivo di Senise;
  • l’istituto comprensivo di Viggianello, seppure sottodimensionato, attraverso una deroga resta autonomo;
  • le scuole di San Fele vengono accorpate all’istituto comprensivo di Atella;
  • gli istituti comprensivi di Tursi e di Salandra – San Mauro Forte, seppure sottodimensionati, attraverso una deroga restano autonomi;
  • gli istituti comprensivi di Brienza e Satriano (il primo sebbene sottodimensionato) mantengono la loro autonomia;
  • gli istituti comprensivi di Pisticci e Marconia restano nell’attuale situazione;
  • nell’ipotesi in cui l’istituto comprensivo di Montalbano Jonico dovesse scendere sotto la soglia minima, le classi di Craco (che attualmente fanno parte dell’istituto comprensivo di Pisticci) saranno aggregate all’’istituto comprensivo di Montalbano Jonico.

La Giunta regionale avrà il compito di armonizzare le previsioni del Piano triennale aggiornandole ogni anno.
Gli istituti comprensivi (primaria, elementare e media) sono 48 in provincia di Potenza e 22 in provincia di Matera, le istituzioni scolastiche di secondo grado sono 27 in provincia di Potenza e 15 in provincia di Matera, gli istituti omnicomprensivi (primaria, elementare e media e superiore) sono 3, tutti in provincia di Potenza.

I criteri generali del piano 
I criteri generali previsi dalle linee guida per l’elaborazione del Piano prevedevano:
  • istituzioni scolastiche con un minimo di 600 alunni (400 nei Comuni montani);
  • riduzione delle pluriclassi, soprattutto dalla scuola secondaria di primo grado in poi;
  • accorpamento degli istituti con un numero di studenti inferiori ai minimi indicati, con l’ubicazione della presidenza nel Comune aggregatore dove vi è maggiore popolazione scolastica;
  • istituti omnicomprensivi solo nelle località caratterizzate da particolare isolamento;
  • garantire la presenza di licei, istituti tecnici e professionali in tutti e cinque gli ambiti territoriali, bloccando però il proliferare di indirizzi all’interno dell’istituzione scolastica per evitare la frammentazione dell’offerta formativa.

Dopo la relazione dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Roberto Cifarelli, sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Gianni Rosa (Lb-Fdi), Vito Giuzio e Piero Lacorazza (Pd), Antonio Bochicchio (Psi), Giuseppe Soranno (Pp), Giovanni Perrino e Gianni Leggieri (M5s), Michele Napoli (Pdl-Fi), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm).


Durante i lavori del Consiglio Regionale sit-in davanti al palazzo della Giunta Regionale di studenti, insegnanti e genitori di alcune scuole a rischio accorpamento.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag consiglio regionale basilicata, piano dimensionalento scolastico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018 16 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La fogna a cielo aperto a Montalbano Ionico. Nuova denuncia di M5S
Successivo Mensa Unibas, un calvario: protestano gli studenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?