Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale sulla lingua dei segni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale sulla lingua dei segni
Attualità

Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale sulla lingua dei segni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Il Consiglio dei Ministri oggi ha impugnato la legge della Regione Basilicata n. 30 del 20/11/2017, recante “Disposizioni per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva”, che è stata proposta dal gruppo di Forza Italia (primo firmatario il capogruppo Michele Napoli) – nella foto di copertina durante la conferenza stampa -con una serie di valutazioni che di fatto affossano quanto di buono il Consiglio Regionale tutto ha inteso fare.
A riferirlo è il vicepresidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio (Fi). Secondo il Governo varie norme della nostra legge che definiscono e disciplinano una nuova figura professionale invaderebbero la competenza statale in materia di professioni, in violazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione. Sempre secondo il comunicato ufficiale del Consiglio dei Ministri “esse inoltre, limitando la libertà di circolazione dei lavoratori e l’attività di prestazione di servizi, non rispettano i principi dell’ordinamento dell’Unione europea, in violazione dell’art. 117, primo comma, della Costituzione”.

- Advertisement -
Ad image
Il capo gruppo di Fi Michele Napoli e il vice presidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio durante la conferenza stampa

“E’ il caso di ricordare – sostiene Castelluccio – che, come precisato dal capogruppo Napoli, l’obiettivo centrale della normativa regionale che ha recepito la nostra pdl: favorire l’inclusione sociale delle persone affette da deficit uditivo con riferimento a tutti gli aspetti della vita quotidiana, compresi l’accesso all’informazione e ai servizi della Pubblica amministrazione.

“In Basilicata dai dati Inps – sottolinea Napoli – i non udenti sono circa 1.500 di cui oltre il 50 per cento è iscritto all’Ens (Ente nazionale sordomuti). L’iniziativa nasce da un confronto iniziale e con il contributo di Rosanna Parente assistente alla comunicazione e per interpreti Lis, confronto che proseguirà perché si tratta di una proposta aperta ad integrazioni e idee di arricchimento”.

“Per questa ragione la legge regionale che intendiamo difendere a denti stretti  – aggiunge Castelluccio – è di grande civiltà per mettere la Basilicata al passo con altre Regioni che hanno approvato provvedimenti analoghi e garantire uguali diritti di vita e di salute ai non udenti specie nei rapporti con la pubblica amministrazione. Quello del Governo pertanto si configura come un grave atto di inciviltà”.
“Tra le principali novità previste –  evidenzia Napoli – l’attivazione presso ogni punto nascita regionale dello screening udivito neonatale al fine della diagnosi precoce delle disabilità uditive e quindi per individuare un percorso personalizzato per ciascun bambino. Un servizio che da qualche tempo si svolge solo al San Carlo di Potenza. Si prevede inoltre l’istituzione dell’albo regionale degli interpreti Lis, attraverso una commissione di garanzia, per mettere fine a scelte discrezionali in incarichi affidati a questi professionisti, per adeguare la formazione degli stessi e per rispondere meglio alle esigenza della categoria. Con la tutela delle persone sorde si punta a promuovere – conclude Napoli – iniziative da parte di tutte le pubbliche amministrazioni idonee a realizzare in condizioni di parità rispetto agli altri cittadini l’accesso alle informazioni e ai servizi”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag consiglio dei ministri, legge lingua dei segni, Michele Napoli, Paolo Castelluccio, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018 13 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gioco d'azzardo. L'associazione "Bene Comune" di Viggiano: impegniamoci a svuotare le sale giochi
Successivo Raccolta rifiuti a Potenza. La Cgil: non scaricare responsabilità a personale e cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?