Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Anna che sorride alla pioggia ", il libro di Guido Marangoni  presentato a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Anna che sorride alla pioggia ", il libro di Guido Marangoni  presentato a Potenza
Cultura ed Eventi

"Anna che sorride alla pioggia ", il libro di Guido Marangoni  presentato a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Anna che sorride alla pioggia”, il libro di Guido Marangoni (nella foto di copertina) sarà presentato domani, sabato 13 gennaio, alle 18,00 al Teatro Stabile. Nel libro, autobiografico, l’autore  narra la storia di Anna, bambina con sindrome di Down, e della sua famiglia. Una storia che diventa un pretesto per affrontare tutte le fragilità con un’ottica diversa, sempre più attenta alle persone e non alla loro disabilità.
Vi proponiamo un brano del libro.
“Un’ora dopo il test di gravidanza, Guido ha già montato un canestro in giardino. “È un maschio, me lo sento!” Perché dopo due meravigliose figlie femmine è giusto bilanciare un po’ le parti. A Daniela, il sesso della creatura che porta in grembo poco importa, basta che sia sana. E se la vita ti ha già messo alla prova, quel pensiero non lascia spazio ad altro. Eppure, quando la dottoressa dice Trisomia 21, lei chiede solo: “È maschio o femmina?”. Perché adesso sì, l’unica cosa che conta è sapere chi porterà nuova gioia in famiglia”.

- Advertisement -
Ad image


 

“Questo papà rompe stereotipi e abbatte barriere. Ed è una sfida anche Anna che sorride alla pioggia  la sua opera prima dove scrive di sé e della  sua famiglia con l’ironia, la leggerezza e la profondità che caratterizza tutto il suo pensare” scrive su Famiglia Cristiana Orsola Vetri. E aggiunge: “E’una lezione che dovremmo imparare tutti. Qualunque sia la sfida o la dura prova che la vita ci fa incontrare”.

La presentazione del libro di Marangoni è una iniziativa della sezione di Potenza dell’Aipd (Associazione persone down). L’incontro sarà anche un’occasione per un confronto e un dibattito sul tema della disabilità e delle sue ripercussioni sia in ambito familiare che sociale. Su come porsi davanti ad un problema che non può rimanere rinchiuso tra le mura domestiche ma deve coinvolgere tutti perchè ognuno, a vari livelli, deve impegnarci affinchè la disabilità non sia un ostacolo ma diventi una risorsa.
Un discorso, questo, che l’Aips sta portando avanti da sempre attraverso una concreta azione di sensibilizzazione e soprattutto con progetti che mirano a superare le barriere, a facilitare l’inserimento dei ragazzi con sindrome di down nella società e nel mondo del lavoro.

Sempre domani, alle 11, al Mediafor di Potenza, Guido Marangoni incontrerà gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Gianturco”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag aipd potenza, guido marangone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2018 12 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Danni nevicate 2017, dieci milioni di euro dalla Protezione Civile
Successivo ULTIM'ORA. Tre morti in un incidente stradale sulla Bradanica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?