Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cala la produzione di auto all'Fca di Melfi. La Fim Cisl: si faccia chiarezza sul futuro produttivo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cala la produzione di auto all'Fca di Melfi. La Fim Cisl: si faccia chiarezza sul futuro produttivo
Attualità

Cala la produzione di auto all'Fca di Melfi. La Fim Cisl: si faccia chiarezza sul futuro produttivo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Lo stabilimento Fca di Melfi nel 2017 ha prodotto 330.536 vetture (-9,4% rispetto al 2016). È quanto è emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione del report realizzato dalla Fim Cisl nazionale sulla produzione negli stabilimenti italiani del gruppo automobilistico.
“Dal rapporto – si legge in una nota – emerge che la flessione maggiore è stata determinata dalla discesa produttiva sulla linea della Fiat Punto che, con 53.257 unità prodotte nel 2017, ha segnato un -16,8%.
La flessione è risultata minore sulle produzioni di Jeep Renegade e 500X che hanno raggiunto quota di 277.279 (-7,8%). Con oltre 1.208.000 vetture prodotte dal 2014 a Melfi, comunque, lo stabilimento è quello che ha prodotto la maggiore quantità di auto.

- Advertisement -
Ad image

Per il segretario nazionale della Fim, Ferdinando Uliano, ”è necessario intervenire apportando continui miglioramenti, già previsti nel corso del 2018, sui due mini suv per rafforzare i loro volumi oltre quota 300.000 in modo da evitare i fermi produttivi con cassa integrazione ordinaria avuti in corso d’anno.
Nello stresso tempo è indispensabile – ribadisce il segretario nazionale della Fim Cisl – individuare l’alternativa produttiva alla Punto, dove oggi sono impegnati oltre mille lavoratori. Solo così si può cogliere l’obiettivo della piena occupazione a Melfi”.

“Nonostante la flessione produttiva, i fondamentali dello stabilimento lucano sono solidi”. E’ quanto sostiene Gerardo Evangelista,segretario generale della Fim Cisl Basilicata, secondo il quale il 2018 sarà un anno importante. “Ci aspettiamo per il dopo Punto – ha affermato – novità importanti in linea col progetto di rilancio del 2014. Non parliamo di uno stabilimento in crisi, ma teniamo alta l’attenzione giorno per giorno sul futuro”.

Sui dati diffusi oggi dalla Fim Cisl nazionale sulla produzione nazionale di Fca, interviene  anche il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella.
“C’è l’urgenza – ha affermato – di fare chiarezza sul futuro produttivo e occupazionale del più importante insediamento produttivo del Mezzogiorno in vista del nuovo piano industriale che il gruppo automobilistico italo-americano ha preannunciato per la prossima primavera.
La recente risoluzione su Fca del consiglio regionale e la lettera dell’assessore Cifarelli al ministro Calenda vanno nella direzione più volte auspicata dalla Cisl di una più stretta cooperazione tra industria e istituzioni locali.
Ora si tratta di tradurre questa rinnovata attenzione della politica regionale – ha detto Gambardella – in provvedimenti concreti di politica industriale in un’ottica di leale collaborazione tra governo, Regione, enti locali, università, enti di ricerca, imprese del comparto e parti sociali.
L’obiettivo è accompagnare i processi di innovazione produttiva e organizzativa che stanno investendo il settore automotive a livello globale mettendo in campo – ha concluso Gambardella – strategie condivise, strumenti e risorse in grado di trasformare il polo automobilistico di Melfi in un vero e proprio distretto industriale della mobilità intelligente”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fca, ferdinando uiliano, Punto, stabilimento melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2018 6 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sull'arresto dell'agente penitenziario a Matera la posizione dell'Uspp Basilicata
Successivo Incidenti prima e dopo l'incontro di calcio Potenza-Cavese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?