Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia: Agricoltura integrata, aggiornamento su pagamenti da Agea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Braia: Agricoltura integrata, aggiornamento su pagamenti da Agea
Ambiente e Territorio

Braia: Agricoltura integrata, aggiornamento su pagamenti da Agea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Sono 355 le domande che risulta possibile, al momento, ammettere a finanziamento, a valere sulla misura 10.1.1 “Produzione integrata” del Psr Basilicata 2014/2020 per la prima annualità, pari a 2 milioni di euro, sulla base della disponibilità finanziaria prevista ad oggi dal bando. L’organismo pagatore Agea, solo da qualche giorno, ha reso disponibile l’elenco dei candidati al sostegno, registrando ben 759 domande pervenute sull’intero territorio regionale.”

- Advertisement -
Ad image

Lo comunica l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.

“Al fine di proseguire anche nel 2018 – prosegue – una trasparente quanto corretta informazione sulla situazione dei pagamenti in erogazione da parte di Agea, riteniamo utile trasferire queste informazioni di grande utilità per gli agricoltori interessati alla pratica “dell’agricoltura Integrata”, sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, che si aggiunge a quanto già fatto con la produzione Biologica attraverso un investimento in 5 anni di oltre 87 milioni di euro che vede interessate oltre 2.200 aziende lucane, per una superficie pari a circa 100.000 Ha di Sau”.

“Tale pratica – sottolinea Braia –  è stata incentivata dal Dipartimento regionale delle Politiche agricole e forestali attraverso l’attivazione del Bando a valere sulla  misura 10.1.1 “Produzione integrata”, pubblicato il 12 maggio scorso”.

“Va evidenziato che le 335 aziende che al momento risultano essere ammesse a finanziamento risultano collocate in Aree Zvn – Zone vulnerabili ai nitrati (Bernalda, Nova Siri, Montalbano Jonico, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico) individuate in applicazione della Direttiva  n. 91/676/CEE e in Zona Sic – Siti di importanza comunitaria individuati in applicazione delle Direttive n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE, secondo quanto stabilito nel bando come principi per la definizione di criteri di selezione in presenza di risorse limitate”.

“Si ritiene tuttavia opportuno precisare – conclude l’assessore Braia – che la effettiva ammissione al sostegno richiesto è subordinata al successivo esito favorevole dell’istruttoria automatizzata predisposta dall’organismo pagatore Agea, prevista nei prossimi mesi, che terrà conto delle verifiche dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dal bando e dalla normativa di riferimento, nonché alla eventuale disponibilità di ulteriori risorse”.

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2018 3 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Capodanno Rai a Maratea: perfetta la "macchina" della sicurezza
Successivo Unibas, finanziati 12 progetti di dottorati innovativi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?