Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accogliere chi ha bisogno, il messaggio nella Giornata Mondiale della Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Accogliere chi ha bisogno, il messaggio nella Giornata Mondiale della Pace
Attualità

Accogliere chi ha bisogno, il messaggio nella Giornata Mondiale della Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Intorno al falò, davanti alla chiesa di Santa Maria del Sepolcro a Potenza si sono ritrovati in molti, nonostante il tempo inclemente. Hanno dato vita alla veglia in occasione della Giornata Mondiale della Pace, per riflettere, sulla traccia del messaggio di Papa Francesco, sul ruolo del cristiano in un’epoca nella quale il fenomeno dell’emigrazione mette alla prova il proprio essere fratello. Il voler tendere la mano a chi ha bisogno.

- Advertisement -
Ad image

I dati letti nell’introdurre la veglia scuotono le coscienze: 250 milioni sono i migranti nel mondo; nel 2017 in Europa sono giunti 120mila. Ma molti sono morti in mare durante la traversata su barconi di chi gestisce il traffico di uomini e donne indifesi.
Papa Francesco ricorda che dietro ognuna di queste persone ci sono storie da raccontare ed esigenze da non ignorare.

E durante la veglia, presieduta dal Vescovo Metropolita di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, che ha poi concelebrato la Messa, sono state ascoltate le testimonianze di alcuni migranti che hanno trovato a Potenza, grazie a famiglie, comunità religiose ed associazioni, accoglienza per provare a ritrovare – perchè non sempre è facile -quella serenità interiore e con essa quella dignità di essere umano che qualcuno ha calpestato.
“Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace” è stato detto nel corso della veglia. Ma è stato anche detto che “siamo consapevoli che aprire i nostri cuori alla sofferenza altrui non basta”.

Accogliere l’altro – è stato ricordato – richiede impegno concreto, una catena di aiuti e benevolenza, attenzione vigilante in una realtà nella quale, spesso anche per motivi politici, si enfatizzano i rischi per la sicurezza nazionale o l’onere dell’accoglienza dei migranti.

La Luce di Betlemme, segno di pace e fratellanza, che gli scout hanno portato tra i partecipanti alla veglia, ha ricordato il profondo messaggio che giunge dalla Grotta della Natività. Un messaggio che deve diventare impegno quotidiano per rispondere alle emergenze del terzo millennio.
La veglia si è chiusa con le parole di San Giovanni Paolo II. “Se il sogno di un mondo in pace è condiviso da tanti e se si valorizza l’apporto di migranti e dei rifugiati, l’umanità può divenire sempre più amiglia di tutti e la nostra terra una reale casa  comune”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag giornata mondiale della pace, mons. salvatore ligorio, veglia di pace
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2018 2 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 2018: le previsioni dei segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil
Successivo Incendio in un appartamento a Genzano: salvi per miracolo due anziani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?