Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Utilizzo royalties: sottoscritto nuovo protocollo tra Regione e Ministeri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Utilizzo royalties: sottoscritto nuovo protocollo tra Regione e Ministeri
Economia

Utilizzo royalties: sottoscritto nuovo protocollo tra Regione e Ministeri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), il ministero dell’Economia e Finanze (Mef), e la Regione Basilicata hanno sottoscritto  un secondo protocollo d’intesa con il quale si individuano le modalità di utilizzo della restante quota del “Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico e all’attivazione di una social card per i residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi” pari a complessivi € 142.219.093,36 relativi alle royalties spettanti per gli anni 2013 e 2014 di cui euro  €.67.719.093,36  già assegnati con la sottoscrizione del I protocollo d’intesa ( 21 dicembre 2016).
Con questo accordo, il Mise e il Mef si impegnano ad effettuare tempestivamente il trasferimento delle risorse nei limiti delle disponibilità di bilancio ed entro i termini utili per la realizzazione degli interventi.

- Advertisement -
Ad image

La dotazione finanziaria assegnata al II protocollo, pari ad € 74.500.000 è ripartita nel seguente modo:
€ 43.700.000 per l’attuazione di misure di sviluppo;
€ 27.800.000 per l’attuazione di misure di coesione sociale;
€ 3.000.000 per la misura di social card attivata per il tramite dell’intervento rientrante tra le misure di coesione sociale.

In particolare, l’investimento finalizzato allo sviluppo economico (€ 43.700.000) sarà ripartito nel seguente modo: 
17.500.000 per azioni finalizzate alla tutela del patrimonio forestale pubblico, dell’ambiente e del territorio;
€ 4.500.000 per avviso pubblico per il sostegno agli investimenti finalizzati all’adozione di tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 e azioni di sensibilizzazione e accompagnamento; 
€ 4.700.000 per l’attivazione di misure di contrasto al credit crunch per le imprese con sede operativa in Basilicata; 
€ 5.000.000 per la integrazione di fondi rischi dei confidi per facilitare l’accesso al credito delle PMI lucane;
€ 4.000.000 per la istituzione di un fondo per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese artigiane lucane;
€ 4.000.000 per la istituzione di un fondo per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese cooperative lucane;
€ 4.000.000 per la istituzione di un fondo per il cofinanziamento di progetti strategici per il rilancio delle attività commerciali, soprattutto nei centri storici dei comuni lucani.

Per quel che riguarda l’investimento destinato alla coesione sociale (€ 27.800.000) sarà ripartito come di seguito indicato:
€ 19.500.000 per avvisi pubblici di selezione dei beneficiari del programma reddito minimo di inserimento – Categoria A e categoria B; 
€ 4.000.000 da destinare ai comuni per l’ampliamento dei servizi da affidare alle cooperative sociali finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro subordinato, per un massimo di 36 mesi, di beneficiari di reddito minimo di inserimento;
€ 4.000.000 per progetti di pubblica utilità per l’assunzione presso enti pubblici e/o privati di soggetti ai quali mancano 3 anni al raggiungimento dell’età pensionabile;
€ 300.000 per il progetto “Basilicata eccedenza solidale”- Creazione e gestione sistema regionale recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non.

Infine, i 3 milioni di euro per la misura di social card saranno destinati come contributo per l’affitto della prima casa per il sostegno all’autonomia abitativa “Bucaletto” di Potenza. L’obiettivo finale è quello di aiutare il trasferimento in altre residenze dei cittadini che vivono in oggettive condizioni di disagio da circa 40 anni.

“Con questa intesa – precisa il Presidente Marcello Pittella – si passa alla fase esecutive di tutte le azioni individuate utilizzando le risorse provenienti dalla rimodulazione della ex card carburante. Il governo regionale si è fortemente impegnato per destinare questi fondi per due finalità: lo sviluppo del tessuto economico e la tenuta della coesione sociale soprattutto attraverso il reddito minimo di inserimento.
Con l’accordo – conclude Pittella – continuiamo a dare attuazione a questo percorso dando concrete risposte ai cittadini e alle imprese. Un risultato dovuto al dialogo sempre aperto e costruttivo sia con le organizzazioni sindacali che con le parti datoriali, in uno spirito proattivo per la società lucana”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag il ministero dell'Economia e Finanze (Mef, marcello pittella, Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), royalties
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2017 28 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si dimette l'assessore regionale alle Infrastrutture Di Benedetto
Successivo Sanità Futura: positivo il percorso intrapreso con la Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?