Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un'impresa viaggiare con i treni. La denuncia de "I non pendolari di Basilicata"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un'impresa viaggiare con i treni. La denuncia de "I non pendolari di Basilicata"
Ambiente e Territorio

Un'impresa viaggiare con i treni. La denuncia de "I non pendolari di Basilicata"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2017
Condividi
Condividi
Torna sui disagi che si registrano nel servizio su rotaie in Basilicata l’associazione “I non pendolari di Basilicata”. Disagi che si sono ulteriormente accentuati in questi giorni di festa.
“Che sarebbe stato difficile si sapeva da tempo, visto il succedersi annunciato di cantieri in punti chiave delle linee. Ma – afferma Davide Mecca. portavoce dell’associazione – non si immaginava che il contraccolpo in pieno periodo natalizio potesse rivelarsi così potente, trasformando il viaggio su rotaie, più che mai, in una sorta di terno al lotto, con orari di arrivo sempre più indefiniti, ritardi ed episodi oltre i limiti del surreale.
In realtà il male è molto più sistemico e coinvolge un po’ tutta la Basilicata. Prima che peraltro molti dei cantieri previsti siano attivati. La Potenza-Foggia, ad esempio, sconta da almeno due settimane performance imbarazzanti.
A soffrire sono soprattutto le lunghe percorrenze: gli Intercity diventati Cenerentola ben più del trasporto regionale, che nel complesso mostra performance discrete.
Diamo atto alla società – prosegue Mecca – di metterci impegno. Purtroppo non basta, perché ci sono due enormi problemi: l’infrastruttura è molto vecchia e le migliorie fatte fino a oggi non decisive. Il materiale che circola è altrettanto vetusto e a maggior ragione col freddo fa fatica». Molti treni, semplicemente, non tengono più.
A breve i vertici di Rfi e Trenitalia saranno in Regione per analizzare la difficile stagione delle ferrovie lucane. «Noi abbiamo chiesto alla Regione un intervento diretto, pur determinando ulteriormente la sconfitta di un territorio incapace di affrontare il tema del trasporto pubblico. Si dovrebbero prendere i dati dell’utenza, fare incontri con i sindaci ed analizzare i flussi, facendo i calcoli sulla potenziale utenza. Si dovrebbero far fare i servizi ai bus che tornano dai giri scuola, bisognerebbe completare l’integrazione tra gomma e ferro, bisognerebbe ragionare sul biglietto integrato e forse anche sul turismo per i treni domenicali. Purtroppo nessuno nella posizione decisionale parla di tutto ciò. Noi viaggiatori siamo abituati, anche per problemi di tempo, a credere solo ai fatti. Non giustifichiamo la Regione e tanto meno il Governo, ma – conclude Mecca – non possiamo che prendere atto che non esiste alcuna politica di contrasto ai tagli da parte del Governo, perché tra petizioni politiche e minacce di ricorsi, continuano a mancare piani concreti e purtroppo anche le proposte».
Nella nota, si denunciano anche problemi specifici quale, ad esempio, le condizioni di alcuni locali della stazione di Potenza Superiore.

- Advertisement -
Ad image
“Infiltrazioni d’acqua – denuncia Mecca – stanno provocando danni ai soffitti, ai muri e alle strutture della stazione superiore di Potenza. Queste infiltrazioni posso creare guasti dannosi per la tenuta delle parti in muratura, inoltre il bagnato che si forma nei pavimenti rende scivoloso e pericoloso il percorso interno del sottopasso”.
Mecca chiede a Giunta Regionale e Fal se le infiltrazioni “siano da ritenersi causate da problemi strutturali o da cause particolari e quali azioni sono in programma per intervenire prima che la situazione degeneri e si rendano necessari interventi di maggiore entità”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag I non pendolari di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2017 27 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la Tari non occorre presentare domanda di rimborso
Successivo Accoltellato dal padre mentre tenta di difendere la madre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?