Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un nuovo polo scolastico per la Val Sarmento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un nuovo polo scolastico per la Val Sarmento
Ambiente e Territorio

Un nuovo polo scolastico per la Val Sarmento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Un nuovo polo scolastico unico per la Val Sarmento quale “primo fondamentale passo verso il raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo delle comunità della Val Sarmento che dovrà necessariamente passare attraverso l’arresto dello spopolamento dell’area”.
E’ quanto hanno deciso i sindaci dei Comuni di San Paolo, San Costantino, Noepoli, Terranova, Cersosimo e San Giorgio e Francavilla in Sinni.
Sorgerà in una struttura di proprietà della Regione ubicata sulla fondovalle del Sarmento nel territorio del comune di San Paolo Albanese che sarà ristrutturata con 1.800mila euro messi a disposizione dalla Regione Basilicata.
Nel darne la notizia, il referente per la strategia delle Aree Intere, Francesco Cupparo, Sindaco di Francavilla, precisa che la somma messa a disposizione dalla Regione, grazie all’impegno profuso dal Presidente Pittella che ha fatto proprio i progetto, è aggiuntiva rispetto al plafond totale disponibile per l’attuazione della strategia dell’Area Interna. Sarà utilizzata, infatti, una quota del finanziamento complessivo per l’edilizia scolastica previsto dal MIUR a favore della Regione Basilicata per il triennio 2017/2019 .

- Advertisement -
Ad image

Cupparo ricorda che già durante i focus tematici sull’istruzione tenutisi sul territorio (San Costantino 18/03/2016 e Senise 07/11/2017) nell’ambito delle attività propedeutiche alla redazione della Strategia per l’Area Interna “Mercure – Alto Sinni – Val Sarmento” “era emersa la forte volontà delle amministrazioni locali di intraprendere tale strada per superare il problema delle pluriclassi nei singoli comuni, per favorire una migliore integrazione sociale dei ragazzi (dal momento che il nuovo polo potrà contare su circa 200 potenziali alunni), nonché per superare l’atavica carenza infrastrutturale scolastica del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco cupparo, val sarmento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2017 22 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lo scalatore. Campioni d'inverno (Capitolo 13)
Successivo Supermercato di stupefacenti scoperto dai carabinieri a Stigliano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?