Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intervista al lucano che con la sua idea ha incantato Reinhold Messner
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Intervista al lucano che con la sua idea ha incantato Reinhold Messner
AttualitàSalute

Intervista al lucano che con la sua idea ha incantato Reinhold Messner

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Cosa lega la scuola elementare Silvio Spaventa Filippi di Avigliano allo scalatore altoatesino Reinhold Messner? Una storia, una storia di passione, ambizione e di intuito. Una delle protagoniste di questa storia è Gaia che, ormai 9 anni fa, frequentava la prima elementare dell’istituto aviglianese. Gaia a causa dello zaino pieno di libri che indossava per andare a scuole, con il tempo iniziò a soffrire di dolori alla schiena. Nulla di nuovo, purtroppo. La differenza però l’ha fatta Giovanni Pace, il papà di Gaia. Laureato in scienze motorie, Giovanni pensò di trovare una alternativa per liberare dal peso dello zaino la figlia e per risolvere definitivamente il problema del mal di schiena. Così, con dedizione, ingegno e arguzia ha inventato il Free Back. Cos’è Free Back e come è arrivato all’attenzione di Messner ce l’ha spiegato lo stesso Giovanni presso il punto vendita NIDOMED, a Potenza, dove ha presentato il prodotto in vendita da ieri.

- Advertisement -
Ad image

Giovanni cos’è Free Back?

Free Back rappresenta la rivoluzione del concetto di trasporto dello zaino. Siamo soliti portare lo zaino “a spalla” ma con Free Back lo zaino si porta “a bacino”. Free Back è una struttura in polipropilene assicurata al corpo tramite fasce elastiche capaci di sfruttare una intelligente ridistribuzione del peso e di ridurre fino al 90% il carico sulla schiena. Dunque si tratta di una fascia elastica legata in vita alla quale è collegata una lastra di appoggio dove va a gravare il paso dello zaino. Attraverso questo sistema il peso non si scarica completamente sulle spalle, compromettendo postura e respirazione cagionata dell’inclinazione del busto in avanti ma, attraverso il sostegno che si avvolge attorno la vita, il peso dello zaino viene scaricato in maniera equa sulle anche, producendo una più consona ridistribuzione del peso verso il baricentro e liberando la schiena dal carico.

Com’è nata l’idea che ti ha permesso di brevettare un prodotto ormai indispensabile per gli escursionisti o per tutti coloro che amano le camminate in montagna?

In realtà ho iniziato a pensare ad un prodotto capace di evitare il carico dello zaino sulla schiena 10 anni fa circa e solo per preservare dal fastidioso mal di schiena mia figlia. Quando poi mi sono reso conto che il risultato era davvero innovativo ho allargato i miei orizzonti e ho valutato quali e quanti benefici avrebbe potuto produrre su chi fa delle scalate un mestiere. Da qui il riferimento a Messner è stato obbligatorio, ma potergli presentare la mia idea non è stato affatto semplice.

Raccontaci com’è andata.

Dopo aver creato e perfezionato il Free Back è incominciata una lotta caparbia a colpi di mail finché non mi ha ricevuto presso il Messner Montain Museum di Castel Firmino in provincia di Bolzano. Ricordo ancora la sua reazione quando, giunti sul posto, dopo avergli spiegato le potenzialità del prodotto, ho affermato che uno dei benefici del Free Back era anche quello di evitare problemi respiratori.

Come mai tanto stupore?

E’ stato il mio asso nella manica. Sapevo che Messner ha effettuato la scalata dell’Everest in solitaria senza ossigeno…dunque conosce cosa sia la “fame d’aria”. A quel punto mi ha chiesto di provare il Free Back per l’imminente scalata che avrebbe fatto in Nepal di li a pochi giorni.

Se oggi è il testimonial del Free Back immagino che ne avrà apprezzato i benefici?

Certo tant’è vero che lunedì mi sono incontrato nuovamente con lui per definire alcuni dettagli.

A quale target di clienti è rivolto?

Ci siamo rivolti innanzitutto al settore tecnico girando per fiere dell’alpinismo attraverso una fitta rete di contatti tra esperti del settore che ha saputo cogliere al balzo le potenzialità del prodotto capace di ridurre del 90% il carico dello zaino. Da lì poi è stato venduto anche a chi ha la passione per le passeggiate nel verde non dimenticando mai da dove siamo partiti ovvero dai bambini. Infatti dal prossimo febbraio sarà in vendita la versione per gli zaini scolastici. Inoltre stiamo perfezionando un accordo commerciale con la Ferrino, leader nel campo della vendita dei prodotti in questione, che si è dimostrata molto interessata al Free Back.

Dunque un lucano che ha saputo inventare un prodotto innovativo e vincente.

Questo percorso l’ho condiviso con altri amici, anche loro tutti lucani. Parlo di Giovanni Romaniello, di Filiano, che si è occupato della parte industriale e Alessio Cecere, di Rionero, che ha contribuito alla prototipazione. Un team tutto lucano composto con una piccola parte a stelle e strisce. Si tratta di mio cugino e omonimo Giovanni Pace, lucano di nascita ma che vive in California che si sta occupando del mercato statunitense.

Ed allora buon cammino a tutti con il comodo Free Back con la convinzione che qualsiasi scalata su per le vette più alte del pianeta avrà sempre il sapore di Basilicata grazie a Giovanni Pace

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag free back, giovanni pace, nidomed srl, Reinhold Messner
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2017 21 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà rivoluzionato il traffico a Poggio Tre Galli a Potenza. Ma intanto….
Successivo Bonifica dei siti di interesse nazionale, audizione in Parlamento di Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?