Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Diventa operativa l'Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Diventa operativa l'Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe
Salute

Diventa operativa l'Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Con l’incontro svoltosi al  l’Irccs Crob di Rionero si è avviata ufficialmente l’attività dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe.
A pochi giorni dalla firma dell’atto costitutivo a Bari il 29 novembre scorso, i tre direttori generali Attilio Bianchi dell’Istituto Pascale di Napoli, Antonio Delvino del Giovanni Paolo II di Bari e Giuseppe Nicolò Cugno dell’Irccs Crob lucano, si sono riuniti nuovamente insieme ai dirigenti medici delle varie discipline di ogni Istituto.
Dopo un intenso brainstorming l’incontro si è concluso con l’individuazione dei primi step che porteranno alla piena realizzazione dell’iter assunto.

- Advertisement -
Ad image
I direttori dei tre istituti sottoscrittori dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe.

Il primo atto è stato la costituzione del gruppo promotore che è composto dai quattro direttori scientifici: Gerardo Botti del Pascale, Girolamo Ranieri e Nicola Silvestris    dell’Oncologico di Bari e Pellegrino Musto dell’Irccs Crob.
Il gruppo promotore, inoltre, è composto dai dottori Nicola Normanno e Sisto Perdonà del Pascale,  Pietro Milella del Giovanni Paolo II, Giovanni Storto, Alba Capobianco e l’ingegnere Daniele Scapicchio dell’Irccs Crob.
Tra i compiti del gruppo promotore rientra: la ricognizione degli organigrammi dei tre Istituti; l’elencazione del Pdta da integrare reciprocamente; la ricognizione della dotazione tecnologica, in particolare delle tecnologie innovative; il confronto tra le principali linee di ricerca in atto.

Una delle idee più innovative è quella di costituire l’Area Vasta Oncologica inter-regionale, insieme alla creazione di un unico comitato etico e l’adozione di procedure peculiari di valutazione delle prestazioni.

Il prossimo appuntamento dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete è stato già fissato per il 17 gennaio a Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe., crob rionero, Giovanni Paolo II di Bari, Istituto Pascale di Napoli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017 19 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inizia male il 2018 per l'Fca di Melfi: nuova cassa integrazione
Successivo Regali di Natale: rivolgiti ai negozi della tua città. Campagna di promozione di Confcommercio Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?