Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parkinson. Nuova terapia sperimentata all'ospedale San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Parkinson. Nuova terapia sperimentata all'ospedale San Carlo di Potenza
Salute

Parkinson. Nuova terapia sperimentata all'ospedale San Carlo di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Una nuova terapia per i pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata è stata applicata con successo per la prima volta al San Carlo.
Nello stadio avanzato della malattia di Parkinson, come è noto, le performance motorie e l’autonomia sono drammaticamente ridotte con grave ripercussione sulla qualità di vita del paziente e delle loro famiglie. Per questi pazienti è oggi disponibile la Duodopa, un gel a base di Levodopa e Carbidopa, che viene somministrato direttamente nell’intestino per infusione continua, tramite una pompa portatile, allo scopo di garantirne un assorbimento costante.
La terapia intestinale riduce le fluttuazioni motorie e le discinesie (alterazioni del movimento) grazie al fatto che le concentrazioni di L_Dopa sono mantenute a un livello costante nell’ambito della finestra terapeutica individuale.
La cosa straordinaria è che gli effetti terapeutici sui disturbi sono raggiunti già dal primo giorno di trattamento.
Pochi giorni fa, questa procedura è stata introdotta nella Neurologia del San Carlo, diretta dal primario Enrico Ferrante. La referente dell’Ambulatorio per i disturbi del movimento, Antonietta Romaniello ha individuato un paziente di 82 anni affetto dalla Malattia di Parkinson da 14 anni che, nonostante l’assunzione di L-Dopa+dopaminoagonisti al massimo dosaggio+inibitori MAOB, presentava periodici blocchi motori di circa 6-7 ore nel corso della giornata e acinesia notturna, cioè incapacità a girarsi nel letto. Il paziente inoltre non era più in grado di camminare autonomamente ma necessitava dell’aiuto del bastone e negli ultimi due mesi prima del ricovero aveva avuto due episodi di caduta.
“Durante il ricovero – afferma il primario Enrico Ferrante – il paziente è stato sottoposto alla fase test (la Duodopa è stata somministrata con un sondino naso-gastrico per 36 ore) e, dopo aver valutato la risposta al farmaco, si è intervenuti con il confezionamento della gastrostomia endoscopica percutanea, cosiddetta PEG. La PEG digiunale (PEGJ) consiste nel praticare un piccolo foro sulla parete addominale attraverso il quale poi si posiziona un sondino che termina con un estremità nell’intestino e con l’altra è collegato con la pompa portatile che infonde il farmaco.
La PEGJ è stata posizionata da Angelo Sigillito (direttore dell’Endoscopia Digestiva). Dopo 24 ore di osservazione il paziente è stato dimesso con un netto miglioramento dell’autonomia e delle performance motorie, non ha presentato blocchi motori pomeridiani e ha ripreso a camminare senza l’aiuto del bastone. Durante i 5 giorni di ricovero il paziente e i familiari sono stati affiancati dal “Duodopa Specialist”, un infermiere specializzato che ha istruito i familiari circa l’uso della pompa. Dopo 4 giorni dalla dimissione, al controllo domiciliare, il duodopa specialist e i familiari sono stati soddisfatti dei risultati”.
La corretta selezione del paziente e la proficua coordinazione delle diverse figure professionali hanno permesso la buona riuscita della procedura.
“Speriamo – ha commentato il direttore sanitario Antonio Picerno – di poter fare molto di piu e sempre meglio per i pazienti affetti da Malattia di Parkinson in fase avanzata, per migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Continuando ad arricchire la nostra offerta di prestazioni ridurremo anche il disagio di doversi spostare presso altri Centri per ricevere le cure necessarie”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag angelo sigillito, Antonio Picerno, duodopa, enrico ferrante, parkinson
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2017 16 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Per il forte vento, alberi cadono su auto in sosta
Successivo Da oggi a Firenze la mostra "Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata dal Medioevo al Settecento"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?