Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nelle cripte di Matera il mondo onirico di Vincenzo Lo Sasso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nelle cripte di Matera il mondo onirico di Vincenzo Lo Sasso
Attualità

Nelle cripte di Matera il mondo onirico di Vincenzo Lo Sasso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

S’inaugura sabato 16 dicembre alle 18.00 nella chiesa rupestre “Madonna delle Virtù,” nei rioni Sassi, la mostra “Marmo, oli, sogni e carezze” di Vincenzo Lo Sasso. Fino al prossimo 12 gennaio negli spazi ipogei si potranno ammirare 55 opere dell’artista piemontese, di origine lucana, che questa mattina, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, ha ricordato con commozione la figura di suo padre, nato a Vaglio Basilicata (PZ). “Sono stato a Matera per la prima volta quando ero un bambino – ha spiegato Lo Sasso e tornare in questi luoghi mi emoziona molto. Con questa personale voglio rendere omaggio a una terra a cui sono profondamente legato. I quadri delle “podoliche” che ho deciso di esporre raccontano molto del popolo lucano, perché rappresentano una razza bovina fiera, caparbia e di grandi qualità, proprio come le persone che ho conosciuto in Basilicata”.
Il percorso espositivo comprende sculture di varie dimensioni, intitolate “tagli e carezze”, in marmo palissandro rosa, così chiamato perché ricorda le venature del legno. Tratti netti e sinuosi che si fondono nella calcarenite, dove brillano i marmi colorati ritratti nelle stampe fotografiche su alluminio metallizzato. Materiali rocciosi provenienti dalla Val d’Ossola, vicino Arona (NO), dove l’artista è cresciuto. Il percorso espositivo è illuminato da un enorme sole di forma ottagonale, realizzato con tecnica mista e cromatismi ricavati dalla manipolazione dei metalli, una tecnica sperimentale utilizzata anche per le “schegge di cielo” in alluminio.
“Quello che più colpisce di Lo Sasso- ha sottolineato Edoardo Delle Donne, storico dell’arte, nel corso della conferenza stampa- è la sua impaziente voglia di creare, di produrre e sperimentare, attraverso un linguaggio che spazia dal figurativo all’astratto. L’opera del sole, che a me ricorda le stelle degli affreschi dei cieli di Giotto, collocato in questi luoghi sacri è una metafora della ricerca di un raggio di verità”.
Un ritorno nella Capitale europea della cultura 2019 per il poliedrico artista, che già nel 2013 si fece apprezzare con la personale “I love my ghost”.
Lo Sasso vive tra Milano e New York, ha lavorato come fotografo per numerose riviste, multinazionali, note aziende di moda e grandi nomi della canzone italiana: Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Anna Oxa e Spagna.
Da circa vent’anni si dedica completamente all’arte, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Nel 2011 ha partecipato alla 54° edizione della Biennale di Venezia. Attualmente è il direttore artistico e della fotografia del movimento culturale “Il Nuovo Rinascimento”
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti anche Francesco Paolo Vizziello, presidente del Circolo La Scaletta e Giuseppe Romaniello, manager amministrativo e finanziario della Fondazione Matera- Basilicata 2019, che hanno coordinato l’organizzazione dell’evento, realizzato in collaborazione con il Museo delle Antiche Genti della Lucania e Ossola Marmi e Graniti, con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Vaglio Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017 15 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Galella su approvazione Giunta ampliamento stadio "Viviani"
Successivo Lo Scalatore. La notte delle bolle di sapone (Capitolo 12)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?