Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Macchie oleose in un canale di scolo. A Viggiano scatta l'allarme
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Macchie oleose in un canale di scolo. A Viggiano scatta l'allarme
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Macchie oleose in un canale di scolo. A Viggiano scatta l'allarme

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Dopo quanto si è scoperto da gennaio scorso in seguito alla fuoriuscita di greggio da un tombino dell’impianto di potabilizzazione dell’Asi di Viggiano, era inevitabile che le macchie oleose emerse in un canale di scolo dello stesso impianto abbiamo fatto scattare l’allarme.
Ovviamente prima che si possa dire che si tratti di petrolio, bisognerà attendere i risultati dei prelievi che l’Arpab già da ieri ha iniziato ad effettuare. Lo stesso sindaco di Viggiano, in una dichiarazione al Tgr Basilicata ha detto che è necessario avere dati certi, sulla base dei  quali si deciderà il da farsi.
Ma intanto la preoccupazione tra gli abitanti della zona cresce. Si teme che altre perdite dal Centro olio si stiano verificando, senza che nessuno se ne renda conto nonostante Eni continui ad assicurare che tutto è sotto controllo.
Una dichiarazione che lascia il tempo che trova se si pensa che l’Ente solo dopo pesi dallo sversamento di gennaio fu costretto ad ammettere in un incontro al Ministero che la perdita di idrocarburi dai serbatoi del Cova si verificava dall’estate del 2016. Quattrocentomila litri di petrolio sono stati dispersi nel suolo circostante il Centro Olio, con il rischio d’inquinare anche le falde acquifere e i corsi d’acqua che confluiscono nell’invaso del Pertusillo.

- Advertisement -
Ad image
Operazione di recupero del greggio sversato a gennaio scorso.

Mentre si attende l’esito delle analisi dell’Apab, l’Eni, come informa l’agenzia Ansa, ha illustrato le proprie controdeduzioni ai risultati della Vis, la Valutazione di impatto sanitario.
“In perfetta buona fede scientifica, possiamo dire che in Val d’Agri non c’è nessun allarme sanitario”. Lo ha detto il professor Gianfranco Tarsitani, uno dei quattro esperti interpellati dall’Eni per esaminare e fare osservazioni sulla Valutazione di impatto sanitario (Vis) elaborata nei mesi scorsi da un team guidato dal professor Fabrizio Bianchi, che aveva indicato la presenza di “associazioni di rischio” tra l’attività petrolifera e la salute pubblica.
Oltre a Tarsitani osservazioni e controdeduzioni sono state svolte da Loredana Musmeci, Leonardo Palombi e Paolo Boffetta.

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Centro Olio, eni, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017 15 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rischio sismico. Alunni più informati grazie al progetto dell'Istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza
Successivo La Governance dell'Ambiente. Convegno nel pomeriggio a Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?