Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giuseppe Siclari, la rabbia e la poesia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Giuseppe Siclari, la rabbia e la poesia
SportStorie

Giuseppe Siclari, la rabbia e la poesia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Ha una capacità locomotoria non indifferente. Punta l’area di rigore con movenze rapide e occhi famelici. Crea spazi, opportunità, offre soluzioni offensive rapide e multiple, nei novanta minuti e più. Indossa una potenza muscolare esplosiva, che si manifesta in tutta la sua luminosità quando la palla dal centrocampo passa nella sua zona di competenze e lui se ne impossessa con determinazione e cattiveria.  Ha la rabbia di chi non conosce altro linguaggio se non quello del gol, per questo ne ha sempre fatti un bel po’.  Il numero 11 che porta sulle spalle, sta ad indicare, come due frecce, la direzione che prenderà la sua corsa: fino all’ultimo centimetro disponibili di erba, prima di depositare la palla in rete. Dialoga bene con França, ed è un bel vedere per gli occhi attenti del cronista e quelli innamorati del tifoso.
Però non gli difetta la praticità. Prendete ad esempio il gol contro il Cerignola, finita 3 a 0 per i leoni rossoblù. Ottavo del secondo tempo. Rimessa con le mania all’altezza della linea di fondo del Potenza, acrobazia di Giuseppe Siclari a scavalcare il difensore pugliese, palla che arriva a França, poi un altro passaggio e l’attaccante siciliano accende il motore delle sue gambe ed inizia la corsa velocissima verso la porta. Colpo di testa a stoppare la palla, la mette ancora più in avanti dove c’è solo il portiere ad aspettarlo. Tocco da biliardo, gol. Perfetto.  C’è tutta la sua interpretazione del calcio in questo gol. Forza, precisione, velocità determinazione, fame, sete, rabbia. Tutto.  Lui è “fulmine, torpedine, miccia, scintillante bellezza, fosforo e fantasia, molecole d’acciaio, pistone, rabbia, guerra lampo e poesia “. *
La forza sprigionata dal suo tiro è come la lava che “idda”, l’Etna, “’a Muntagna” che dà la vita con la neve e la morte con la lava, sputa dalle sue bocche. Come nei film, nelle poesie, nel vino rosso che nasce alle pendici della “Muntagna”, anche nel campo di calcio ci sono sentimenti e molte altre cose meravigliose. Su quel tappeto verde il ragazzo di Sicilia ha praterie da esplorare e sentieri nuovi da scoprire, trame di tessuti grezzi da rendere seta e sentimenti sussurrati che hanno bisogno di sbocciare.

Tutti vogliono vedere ancora un suo gol. Tutti vogliono vederlo correre come un vero leone e mettere la palla lì, dove nessuno può arrivarci. Quando sta bene, non ha né dubbi e né incertezze. Visto dal nostro punto di osservazione, il calcio verticale che gli permette di tagliare a fette il campo verde è un mix di intuizioni ed esperienza, di istinto e di memoria. Interpreta la sua parte come meglio non può, quando sta bene. Lo vedi appena scende in campo, in quella mezz’ora prima della partita, se quella sarà la sua domenica o no. Lo intuisci dallo sguardo concentrato e teso, da come si prepara mentalmente e fisicamente all’incontro con la difesa avversaria.
Quando sta bene sa fare reparto da solo, un’espressione che è tipica del calcio ma che riuscirete a comprendere bene se vi capiterà di vederlo giocare nella restante parte del campionato del Potenza calcio, relegato ancora in questa serie D ma che grida vendetta e chiede a gran voce di tornare ad essere tra i professionisti. Lì dove una città come Potenza merita di stare, per storia, tradizione, sete di futuro.  E’ una strada lastricata di rischi ed opportunità, quella che resta da fare. Nella testa e nelle gambe del bomber siciliano passa buona parte di quello che sarà il destino di ogni passaggio, ogni cross, ogni dubbio, ogni intuizione. Del resto, il calcio è dubbio costante e decisione rapida, lo sanno tutti. Ha spalle grandi e fisico imponente, saprà reggere il peso della responsabilità e del tempo che resta ancora da giocare. A pochi minuti dal fischio di inizio di questo lungo secondo tempo, tra sogni nudi e crudi ed ambizioni roventi, serviranno tutta la sua energia ed il suo coraggio per chiudere al meglio questa stagione. Running against the grain. Running through the rain. **

*(“I muscoli del capitano”, F. DE Gregori)
**(“Running against the grain. “ F. Battiato)

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Giseppe Di Bari nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Potenza, ok dalla maggioranza in Regione su realizzazione piscina a Macchia Giocoli ma “il Sindaco si assumerà la totale responsabilità”

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017 15 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Governance dell'Ambiente. Convegno nel pomeriggio a Viggiano
Successivo Rigenerazione stadio Viviani, approvato progetto da 6,5 mln
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?