Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Città più sicure. In Prefettura a Potenza siglato atto tra le parti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Città più sicure. In Prefettura a Potenza siglato atto tra le parti
Attualità

Città più sicure. In Prefettura a Potenza siglato atto tra le parti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Siglato in Prefettura a Potenza l’atto aggiuntivo al Protocollo d’intesa denominato “Mille Occhi Sulle Città”, già stipulato il 12 dicembre 2012 con il Comune di Potenza ed alcuni Istituti di vigilanza della provincia, all’epoca presenti e tuttora in corso di validità.
All’incontro, presieduto dal Prefetto di Potenza Giovanna Cagliostro, hanno partecipato il Presidente dell’Anci Basilicata Salvatore Adduce il Sindaco del capoluogo Dario De Luca, i quindici Sindaci della provincia di Potenza e i rappresentanti legali di sei Istituti di Vigilanza che avevano manifestato la volontà di aderire al Protocollo,   i vertici regionali delle Forze dell’Ordine, il Questore ed i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Potenza.
Il Prefetto ha affermato come il “rinnovo del Protocollo Mille Occhi Sulle Città”, che avviene a seguito della conversione del decreto – legge 20 febbraio 2017, n. 14, nella legge 18 aprile 2017, n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, costituisca un valore aggiunto per il controllo del territorio anche in via preventiva grazie all’azione congiunta delle forze integrate quali le Forze di polizia, gli istituti di vigilanza e la polizia locale.

- Advertisement -
Ad image

Al fine di migliorare l’operatività dell’intesa e per rafforzare le attività di contrasto attraverso un modello operativo dinamico, il Prefetto ha sottolineato che saranno attuate verifiche periodiche con tutti i sottoscrittori, dopo una prima fase di applicazione, con cadenza a tre o sei mesi.

Il Presidente dell’Anci ha manifestato apprezzamento per l’iniziativa che rappresenta una buona pratica da estendere gradualmente a tutto il territorio tenuto conto degli esiti favorevoli verificatisi nel corso della fase sperimentale avviata con il Comune di Potenza.

I rappresentanti delle Forze dell’ordine – che hanno sottoscritto per adesione l’atto aggiuntivo – hanno sottolineato come il Protocollo persegua l’obiettivo di sviluppare un sistema di sicurezza partecipata ed integrata che nei momenti di crisi possa contribuire a rassicurare i cittadini.

Il Sindaco di Potenza ha evidenziato che l’attuazione del Protocollo Mille occhi sulle Città, già sottoscritto nel dicembre del 2012, ha incrementato la percezione della sicurezza da parte dei residenti, prevenendo e contrastando i fenomeni predatori e di microcriminalità.

I Sindaci firmatari, nel ringraziare il Prefetto per l’attenzione mostrata al territorio con la proposta di estensione dell’atto aggiuntivo e  le Forze dell’ordine, per l’impegno profuso quotidianamente nelle attività di controllo, auspicano che la sottoscrizione dell’intesa odierna possa integrare e coadiuvare il sistema della sicurezza soprattutto in quei territori di confine più esposti a rischi di natura predatoria.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag “Mille Occhi Sulle Città”, prefettura potenza, sicurezza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2017 13 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ospedale San Carlo. Oggi Chiusura anticipata degli sportelli cassa
Successivo Master universitari. Pubblicato dalla Regione avviso pubblico per la concessione di contributi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?