Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sottoscritto il Protocollo di Intesa per legalità e sicurezza nella Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sottoscritto il Protocollo di Intesa per legalità e sicurezza nella Regione Basilicata
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sottoscritto il Protocollo di Intesa per legalità e sicurezza nella Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

“Legalità, trasparenza, sicurezza sono fattori fondamentali per assicurare lo sviluppo economico ed occupazionale del territorio. Con la sottoscrizione di questa intesa la Basilicata aggiunge un altro fondamentale tassello allo straordinario mosaico che stiamo realizzando sul tema della legalità per migliorare ulteriormente la qualità della vita nella nostra regione”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, nel corso dell’incontro, svoltosi stamane nella sede della Prefettura di Potenza, per sottoscrivere il “Protocollo d’Intesa per la realizzazione di azioni nei settori della legalità e sicurezza da finanziare con le risorse attribuite alla Regione Basilicata per il ciclo di programmazione 2014-2020 e le risorse del PON “Legalità” 2014-2020”.

A fare gli onori di casa il Prefetto di Potenza Giovanna Cagliostro che ha richiamato “il percorso di collaborazione istituzionale che ha consentito la realizzazione di questo atto d’intesa e che ne dovrà in futuro caratterizzare l’esecuzione. La sicurezza è componente fondamentale dello sviluppo e del  benessere di una comunità”.

Ha presenziato all’incontro il vicecapo della Polizia Prefetto Alessandra Guidi che ha affermato “l’importanza della lotta alla criminalità, fatta attraverso lo sviluppo e la ripresa economica del territorio, cui quest’atto, siglato oggi, darà senza dubbio una decisa spinta”.

Il Prefetto Guidi si è poi soffermata sui tre principali obiettivi strategici dell’intesa: “rafforzare gli standard di sicurezza in particolari aree della Basilicata considerate strategiche per lo sviluppo; favorire l’inclusione sociale attraverso il recupero di beni immobili pubblici, anche confiscati alla criminalità organizzata; favorire l’inclusione sociale e la diffusione della legalità”.

E ’intervenuta all’incontro anche il Prefetto di Matera Antonella Bellomo, che ha sottolineato “la profonda comunione di intenti e di azione tra le varie componenti istituzionali del territorio, manifestatasi anche in questa occasione”, nonché la  dott.ssa Sabrina Blasco in rappresentanza dell’Agenzia per la Coesione Territoriale che si è soffermata sulla collaborazione sinergica promossa dall’Agenzia tra il PON Legalità ed i POR della Regione Basilicata 2014/2020.

Il Protocollo prevede lo stanziamento di circa 12,8 milioni di euro, a cui si aggiungono nel corso del 2018, ulteriori 6 milioni di euro a seguito dell’approvazione della proposta di modifica del PON legalità da parte della Commissione Europea.

A chiudere l’incontro è stato il presidente Marcello Pittella che ha voluto esprimere il sentimento di piena soddisfazione per “quello che non è un traguardo, ma un’importante tappa di uno straordinario ed esaltante cammino”.

“E’ il risultato – ha aggiunto il Governatore – di un lavoro di squadra che ha visto fianco a fianco il Governo, le Prefetture, la Regione. L’atto odierno testimonia che in Basilicata lo Stato c’è ed è rappresentato da presenze di qualità, di grande sensibilità e con un’etica della responsabilità. La Regione sta provando a fare la propria parte per migliorare le sue performance con un sentimento di responsabilità sui temi della trasparenza, della legalità, della sicurezza perché è da qui che parte il motore dello sviluppo. Su questo cammino stiamo aiutando le forze dell’ordine a migliorare il loro contesto operativo a partire dal supporto logistico alla Guardia di Finanza e proseguendo con il nuovo comando regionale dell’Arma dei carabinieri per il quale abbiamo messo in campo un investimento di 8 milioni di euro, solo per citare alcuni esempi. Io credo – ha concluso Pittella – che l’esperienza di oggi vada valorizzata e mi spinge a incoraggiare il Governo a continuare in questa direzione come ci dimostrano i positivi risultati che si stanno registrando anche in tema di gestione dei flussi migratori”.

L’incontro si è concluso con la firma del protocollo d’intesa.

Presenti alla firma l’Assessore regionale alle Politiche di Sviluppo Roberto Cifarelli, i massimi rappresentanti delle Forze dell’Ordine della Regione, i rappresentati delle parti sindacali e datoriali, il Presidente dell’Anci, il Sindaco di Potenza, il vice Sindaco di Matera, i sindaci di Melfi e Tito, i rappresentanti dei Consorzi per lo Sviluppo industriale di Potenza e di Matera.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2017 6 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani l'accensione dell'albero di Natale in Prefettura
Successivo Anche due vini lucani tra i "magnifici 107" di Wine Spectator
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?