Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre 140mila articoli contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Oltre 140mila articoli contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza
Cronaca

Oltre 140mila articoli contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Intensificati i controlli della tenenza della Guardia di Finanza di Rionero in Vulture in esercizi commerciali adibiti alla vendita di generi di largo consumo.
In un periodo nel quale s’intensificano le iniziative di vendite promozionali che hanno fatto registrare una intensificazione degli scambi commerciali, l’attenzione dei finanzieri si è concentrata sulla prevenzione dei traffici illeciti di merci irregolari, soprattutto sotto il profilo della tutela della sicurezza dei consumatori.
I militari del Nucleo Mobile della Tenenza hanno individuato due esercizi commerciali, rispettivamente nel comune di Melfi e in quello di Lavello, gestiti da imprenditori di origine asiatica, particolarmente forniti di prodotti di vario genere, risultati essere, in parte, non conformi alle prescrizioni in materia di sicurezza e di autenticità dei marchi di
fabbrica.
Ad insospettire i militari, fin dall’inizio dei controlli, sono state alcune incongruenze
riscontrate sulle fatture di acquisto e la mancata dimostrazione della legittima
provenienza di alcuni generi esposti.
In particolare, è emerso che numerosi articoli di bijotteria, cosmetici, materiale elettrico
elettrico e giocattoli non erano provvisti delle etichettature conformi alle normative di
di settore che devono riportare dettagliate informazioni sul produttore, o sull’importatore,  il paese di origine, la denominazione merceologica, la presenza di materiali o sostanze che possano arrecare danno alla persona o all’ambiente e le istruzioni ed eventuali precauzioni d’uso. Si tratta di dati che devono essere riportati obbligatoriamente almeno in lingua italiana.

- Advertisement -
Ad image

In particolare, nel negozio di Melfi, sono stati rinvenuti complessivamente oltre 80.000 articoli di natura illecita suddivisi tra giocattoli, materiale elettrico, articoli per la cura della persona e bijotteria privi di etichettature o con etichettature non conformi. Rinvenuti, inoltre, alcune centinaia di prodotti riportanti marchi contraffatti riproducenti noti personaggi di fantasia e provvisti del simbolo grafico CE (China Export) utilizzato in maniera ingannevole in luogo del prescritto marchio predisposto dall’Unione Europea.
Nel negozio individuato a Lavello, gli articoli irregolari rinvenuti sono stati oltre 65.000
oltre 65.000, in questo caso costituiti principalmente da articoli cosmetici e di bigjotteria
posti in vendita in violazione del Codice del Consumo.
Il Prefetto di Potenza  Giovanna Cagliostro ha espresso vivissimo apprezzamento per l’esito dell’operazione svolta dalla Guardia di Finanza che “ha consentito il contrasto ad attività illecite, la tutela dei consumatori e di tutti quei commercianti che svolgono il proprio lavoro nella piena legalità”.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag contraffazione, guarfdia di finanza, Lavello, melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2017 1 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Era alla guida di un autotreno da 25 ore senza riposo, fermato dalla Polstrada
Successivo Protesta a Picciano di Matera : da tre settimane niente scuola bus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?