Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ecco i nomi più diffusi tra i nuovi nati secondo l'Istat
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ecco i nomi più diffusi tra i nuovi nati secondo l'Istat
Attualità

Ecco i nomi più diffusi tra i nuovi nati secondo l'Istat

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2017
Condividi
Condividi

L’istituto nazionale di statistica, insieme al rapporto relativo alla natalità e fecondità in Italia (che ha evidenziato un vero e proprio crollo delle nascite negli ultimi 8 anni), ha anche diffuso il cosiddetto “contanomi”, ovvero il rapporto che evidenzia quali sono stati i nomi più utilizzati per chiamare i propri figli negli ultimi anni.

- Advertisement -
Ad image

Secondo i dati diffusi da Istat, Francesco e Sofia sono i nomi più diffusi tra i bambini con genitori italiani, mentre Adam e Sofia si chiamano i bambini di genitori stranieri residenti nel territorio nazionale.

A livello nazionale si conferma il primato del nome Francesco, primato rafforzatosi tra il 2013 e il 2014 in seguito, verosimilmente, all’elezione di Papa Francesco.

Il secondo nome più frequentemente utilizzato dai genitori italiani è invece Alessandro, seguito da Leonardo.

Sofia, Aurora e Giulia si confermano i nomi più diffusi tra le bambine.

In totale, sebbene i nomi utilizzati per chiamare i nuovi nati siano circa 30mila diversi per maschi e femmine, Istat rileva che la distribuzione del numero di bambini secondo il nome rivela “un’elevata concentrazione intorno ai primi 30 nomi in ordine di frequenza, che complessivamente coprono il 45% di tutti i nomi attribuiti ai bambini e quasi il 40% di quelli delle bambine”.

Scendendo nel dettaglio, a livello territoriale Francesco è il primo nome in soltanto 5 regioni italiane del Sud Italia, Alessandro è invece il primo nome a livello regionale solamente in Sardegna. Leonardo è salito in classifica nell’ultimo anno, passando da quinto al terzo posto, e raggiunge il primato in dieci regioni del Centro-Nord. Lorenzo, quarto in classifica nazionale, è in pole position in Toscana e di nuovo nel Lazio, dopo quattro anni di assenza dal podio. Il nome Giuseppe continua invece, come da tradizione, a primeggiare in Sicilia.

Per quanto riguarda le bambine, Sofia è il nome più frequente in quasi tutte le regioni italiane ed è la prima scelta in tutte le regioni del Centro-Nord e in 5 regioni del Sud Italia. Aurora primeggia invece in Campania, Basilicata e Sicilia, mentre Giulia, che resta stabile al terzo posto, non risulta in pole position in nessuna regione italiana.

Per quanto riguarda i bambini figli di genitori stranieri, i nomi più utilizzati sono Adam, Rayan, Youssef, Matteo, Leonardo, Luca, Alessio e Mattia. Per le bambine straniere, invece, il nome prevalente è Sofia, come nella graduatoria dei nomi delle bambine italiane, seguito da Sara, Aurora e Malak. Le preferenze dei genitori stranieri si distribuiscono a seconda della cittadinanza e non su base regionale. La tendenza a scegliere un nome diffuso nel paese ospitante è più spiccata per la comunità albanese. I bambini albanesi si chiamano Kevin e Noel, ma anche Enea, Andrea e Alessio, mentre il nome più frequente scelto per le bambine è Amelia, seguito da Aurora, Emily, Emma e Noemi.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2017 29 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dislessia, Basilicata regione virtuosa grazie a sinergie
Successivo A Potenza il Road show del Fondo di Garanzia per le pmi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?