Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Cgil "denuncia" il Comune di Potenza su impiego beneficiari reddito minimo all'Acta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Cgil "denuncia" il Comune di Potenza su impiego beneficiari reddito minimo all'Acta
Economia

La Cgil "denuncia" il Comune di Potenza su impiego beneficiari reddito minimo all'Acta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Il segretario della Fp Cgil di Potenza, Michele Sannazzaro, denuncia l’impiego dai 6 agli 8 beneficiari del reddito minimo di inserimento negli uffici amministrativi dell’Acta. Secondo il segretario una simile decisione da parte del Comune di Potenza innescherebbe una guerra tra poveri oltre ad annullare il principio stesso per il quale è stato istituito il reddito minimo di inserimento.

- Advertisement -
Ad image

“Più volte – spiega Sannazzaro – come Fp Cgil abbiamo fatto presente alla Regione Basilicata la necessità di vincolare il contributo previsto dalla misura ai servizi aggiuntivi dei Comuni, tenendo conto che nei servizi istituzionali sono già impiegati dei lavoratori dipendenti delle cooperative o delle aziende che gestiscono gli stessi. All’Acta, però, sta accadendo esattamente il contrario. Il Comune ha deciso di impiegare i beneficiari del reddito minimo nelle mansioni svolte dalla municipalizzata che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in città, impiegando addirittura alcuni di loro negli uffici amministrativi. Il Comune cadrebbe così in contraddizione rispetto al riordino stesso della società, tanto millantato, in base al quale alcuni lavoratori sono stati spostati dall’ufficio al territorio”.

“L’Acta – prosegue Sannazzaro – invece di provvedere alle nuove assunzioni così come da noi chiesto più volte per far fronte alla raccolta differenziata (specialmente in riferimento ai turni di notte), utilizza i beneficiari del reddito minimo di inserimento impiegando due tipologie di lavoratori diversi per le stesse mansioni, con compensi  diversi. Per di più, tenendo conto che l’Acta può assumere solo tramite concorso, l’impiego dei beneficiari del reddito minimo risulta essere finalizzato agli esclusivi tre mesi di contributi previsti, non consentendo a questi ultimi di poter accedere a un’occupazione futura e venendo meno al principio stesso della misura che non consiste nel mero assistenzialismo ma nel reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Meglio avrebbe fatto il Comune di Potenza a individuare dei servizi rispondenti ai bisogni dei cittadini e che attualmente non riesce a garantire, prevedendo la possibilità di metterli a bilancio e offrire così un servizio fisso ai cittadini e dare un senso sia a questa misura sia ai lavoratori beneficiari”.

“Come Fp Cgil – conclude Sannazzaro – chiediamo al Comune di Potenza di ritirare i beneficiari del reddito minimo impiegati in Acta, a tutela di questi ultimi e dei dipendenti dell’azienda”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017 28 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alternanza scuola-lavoro, premiati due progetti dalla Cciaa di Potenza
Successivo Movimento 5 stelle Potenza: "Nella nostra città neppure i morti possono stare in pace"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?