Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mensa a Km zero a Vietri di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mensa a Km zero a Vietri di Potenza
Attualità

Mensa a Km zero a Vietri di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Da oggi, le famiglie degli alunni delle scuole di Vietri di Potenza (Scuola dell’Infanzia Statale e Comunale, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado) potranno conferire l’olio di propria produzione alla mensa scolastica”. Lo comunica il sindaco Christian Giordano.
“Dopo la mensa a rifiuti free, già attiva dal 2 ottobre, attraverso cui è stata totalmente eliminata la plastica e ripristinato l’utilizzo di piatti in ceramica e bicchieri in vetro infrangibile, oggi entra nel vivo anche la
Grazie a questa iniziativa – aggiunge Giordano –  possiamo ufficialmente dire che la mensa di Vietri utilizzerà solo l’olio extravergine d’oliva di Vietri di Potenza (Città dell’Olio), prodotto dagli stessi genitori (o familiari) degli alunni.
Dopo aver perfezionato la parte burocratica, ogni famiglia, all’atto della molitura delle proprie olive, potrà conferire un litro di olio al frantoio aderente (che provvederà a sua volta ad analizzare e confezionare il prodotto) da utilizzare in mensa. In cambio di un litro di olio l’alunno riceverà 4 biglietti mensa. L’iniziativa punta a migliorare la qualità dell’alimentazione dei nostri alunni e a promuovere i
prodotti della nostra terra.
Dal prossimo anno amplieremo il “paniere” dei prodotti autoctoni da conferire in mensa.
La risposta che stiamo ottenendo da queste iniziative – conclude il primo cittadino di Vietri di Potenza – è il continuo aumento di bambini che usufruiscono del servizio mensa scolastica (da una media di 80/90 utenti degli anni precedenti, siamo passati ad una media di 130/140 utenti)”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Christian Giordano., mensa scolastica, Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2017 25 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Violenza alle donne, da gennaio ad oggi 114 casi in Italia
Successivo Edilizia scolastica: 29 milioni alla Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?