Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il fallimento della reindustrializzazione post terremoto 80
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il fallimento della reindustrializzazione post terremoto 80
Economia

Il fallimento della reindustrializzazione post terremoto 80

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“In Basilicata  dopo il 1980 sono stati  investiti  dallo Stato oltre 3500 milioni, di cui 3000 per la ricostruzione e infrastrutture e circa 500, dei quali recuperati 100 per iniziativa della Commissione Scalfaro, per il finanziamento delle aziende industriali anche danneggiate”.
Lo dice Pietro Simonetti (Centro studi e ricerche economico-sociali) per il quale “l’attuale occupazione nelle aree terremotate lucane è di 1.700 lavoratori diretti e circa 1000 indiretti contro una previsione di 6000, indiretti compresi, di posti di lavoro finanziati con contributi pari al 120% delle spese ipotizzate. Delle 107 aziende finanziate ne rimangono una cinquantina”.
“Ricordiamo che alcune aziende, tra quelle fallite o che non hanno mai aperto (circa 30) sono state riassegnate oppure occupate abusivamente o fittate dai curatori fallimentari, con scarse attività produttive o occupazionali in atto.
Nel 2017 in Basilicata ci sono circa 100 capannoni, o strutture similari, di cui una ventina finanziati da Legge 219/81 ed i restanti con le leggi 488/92 e  64/74,non utilizzate preda dei ladri di rame e di impiantistica.
Scorrendo l’elenco delle aziende emergono situazioni di spreco e di scarsissimo utilizzo. Sono i casi – aggiunge Simonetti – della ex Abl di Balvano,  17.000 mq, ora 0 dipendenti, oppure della ex Ets di Tito, che occupava 250 lavoratori, ora qualche decina, oppure la Sinoro mai entrata in produzione con tre fallimenti dietro le spalle, quattro cambi di ragione sociale due condanne per truffa e bancarotta.
Molte aziende sono da anni in gestione fallimentare o sono state svuotate degli impianti che sono tornati alle aziende produttrici in Italia o vendute all’estero: Standartela, Ets, Etm, Abl. Gli impianti Parmalat sono ora utilizzati in Veneto dalla Vincenzi  dopo la chiusura dello stabilimento di Atella e la successiva truffa di reindustrializzazione  che ha determinato la disoccupazione di 120 lavoratori.
Si  tratta di un enorme patrimonio di immobili e infrastrutture di un valore stimabile di almeno 200 milioni.

- Advertisement -
Ad image

Anche la riassegnazione di suoli e strutture è fallita assieme ai bandi di reindustrializzazione. L’ultima legge approvata per il risanamento dei consorzi industriali è completamente disapplicata: nemmeno uno stabilimento è stato riutilizzato con le nuove norme mentre l’indebitamento dei consorzi viaggia attorno ai 100 milioni. L’Asi di Potenza è pronto per il terzo commissariamento in pochi anni
La valutazione sugli esiti delle politiche industriali del post-terremoto e del periodo successivo comporta – prosegue Simonetti – l’analisi di uno scenario che vede l’industria manifatturiera italiana, in particolare quella del Mezzogiorno, in una fase di ristrutturazione di processo e di  prodotto anche in relazione all’iper ammortamento previsto dalle normative sull’industria 4.0. Attualmente la Basilicata ha il più alto tasso  manifatturiero nel Mezzogiorno.
In questo scenario, si colloca il processo di ristrutturazione del settore automobilistico, dalla ideazione alla vendita. In Italia circa 1.400.000 persone lavorano nel comparto automobilistico e una parte degli occupati in questo segmento, componentistica compresa, sono allocati in Basilicata e Campania. La ristrutturazione del sito di  Melfi ha prevalentemente sostenuto l’aumento del  Pil lucano negli ultimi due anni, con un calo negli ultimi mesi. Alcune delle aziende finanziate  con i fondi del post terremoto, come la Ferrero, la Barilla e altre mantengono posizioni di rilievo nelle attività manifatturiere lucane.
La proposta di riutilizzo dei capannoni del dopo sisma e del successivo trentennio, rimane di assoluta attualità anche in relazione alle ristrutturazione degli apparati produttivi e del rientro di talune produzioni dall’estero.
Occorre elaborare un progetto che ridia senso alla programmazione industriale ma soprattutto ridefinisca il ruolo dei consorzi industriali con un solo Ente guidato da persone competenti di livello internazionale con adeguate strumentazioni e politiche cattura degli investimenti anche esteri.
La foto di copertina è di Basilicata24

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Pietro Simonetti, reindustrializzazione post terremoto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2017 24 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi la giornata del "Black Friday". La Federconsumatori invita a fare molta attenzione
Successivo Violenza alle donne, da gennaio ad oggi 114 casi in Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?