Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incidenti stradali in provincia di Potenza. Se n'è discusso in un incontro in Prefettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Incidenti stradali in provincia di Potenza. Se n'è discusso in un incontro in Prefettura
Attualità

Incidenti stradali in provincia di Potenza. Se n'è discusso in un incontro in Prefettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Presieduta dal  Prefetto di Potenza, Giovanna Stefania Cagliostro, riunione della Conferenza Provinciale Permanente per l’esame dei dati relativi agli incidenti stradali rilevati sul territorio provinciale nel 2016.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle Forze di Polizia, dell’Ufficio Regionale dell’ISTAT, dell’ANAS, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dei Vigili del Fuoco, dell’Asp e del 118, del Comune di Potenza e degli altri comuni con maggiore tasso di incidentalità stradale.

Nel corso della riunione sono stati illustrati i dati elaborati dall’Istat relativi all’incidentalità sul territorio provinciale nell’anno 2016.

Rispetto al 2015, è aumentato sia il numero degli incidenti (+9%) che quello dei feriti (+5%), mentre è diminuito sensibilmente  il numero dei morti ( -15%).
I Comuni con maggior numero di incidenti sono quelli con più abitanti: Potenza (220), Melfi (33), Tito (21), Lauria (19), Rionero in Vulture(17), Lavello(16) e Venosa(10).La strada più pericolosa è risultata la Potenza-Melfi, seguita dal Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza, dalla SS 95 di Brienza, dalla Fondo Valle dell’Agri, Fondo Valle del Noce, tratto lucano della Autostrada del Mediterraneo.
Cause degli interventi soprattutto la velocità troppo elevata, la guida distratta e il mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Per quanto riguarda l’attività di controllo su comportamenti pericolosi ed illeciti per la guida in condizioni di alterazione dovuta all’uso di stupefacenti, la Polizia stradale ha riferito di utilizzare un drug-test di nuova generazione che consente in pochi minuti di accertare la presenza di droghe nell’organismo.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita, altresì, l’importanza che l’attività di formazione e informazione riveste per la prevenzione del fenomeno degli incidenti stradali ed è stato illustrato il progetto “Stay Safe” proposto dall’Ufficio scolastico regionale per  un uso consapevole della strada.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag incidenti stradali, prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2017 23 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Entro il 2019 l'ospedale di Matera avrà la radioterapia
Successivo Rapporto Comune di Potenza-Unibas: gli studenti si sentono presi in giro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?