Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Papa Francesco benedice le campane della chiesa di San Francesco di Senise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Papa Francesco benedice le campane della chiesa di San Francesco di Senise
Attualità

Papa Francesco benedice le campane della chiesa di San Francesco di Senise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

È stato un giorno di festa per tutta la parrocchia di Senise l’otto novembre scorso, giorno memorabile in cui Papa Francesco ha benedetto le due campane che a breve saranno installate sull’antico campanile a vela della chiesa di San Francesco. Alla presenza di una rappresentanza dei fedeli della parrocchia, accompagnati dal parroco don Pino Marino e dal viceparroco don Nicola Caino, il Santo Padre sul sagrato di Piazza San Pietro, ha dato i primi rintocchi alle due campane che andranno a sostituire quelle attualmente in uso.

- Advertisement -
Ad image

Sul campanile di San Francesco è già installata una campana nuova, la maggiore, offerta nel 2013 dalla famiglia Scarpino, in memoria della morte del giovane Giovanni Pietro. Per armonizzare il suono dell’intero gruppo si è resa necessaria la sostituzione di quelle preesistenti, la media e la piccola, con le due nuove campane, quelle benedette appunto da Papa Francesco. E così il corpo della torre campanaria di San Francesco è oggi completamente rinnovato, come le facciate dell’edificio sacro, restaurate nella scorsa primavera.

La nuova campana media è stata realizzata grazie a un’intenzione di offerta da parte di una famiglia di Senise, mentre la piccola è stata finanziata con le offerte ordinarie dei fedeli. Entrambe sono state realizzate dalla ditta Merolla Campane.

Il loro arrivo in parrocchia è previsto per sabato 25 novembre e rimarranno esposte nella chiesa di San Francesco anche per tutta la giornata della domenica seguente affinché possano essere visionate da vicino dai fedeli. Le due campane recano in rilievo l’una l’immagine della Madonna di Viggiano, a cui i Senisesi sono tanto devoti, insieme allo stemma del Vescovo della Diocesi di Tursi Lagonegro Mons. Vincenzo Orofino, e l’altra l’immagine di San Rocco patrono di Senise, insieme allo stemma pontificio di Papa Francesco.

Nella giornata di lunedì 27 novembre le due nuove campane saranno installate sotto le volte dell’antico campanile, da dove suoneranno in modo finalmente armonico, componendo così definitivamente il trittico di campane della chiesa francescana, il cui interno custodisce un importante patrimonio artistico.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017 22 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza-Gravina (3-3): la partita integrale
Successivo Battesimo del tartufo di Basilicata ad Alba, potenzialità da esprimere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?