Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Muro Lucano: dopo 75 anni le spoglie del soldato Giovanni Mangone tornano nel suo paese nativo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Muro Lucano: dopo 75 anni le spoglie del soldato Giovanni Mangone tornano nel suo paese nativo
Attualità

Muro Lucano: dopo 75 anni le spoglie del soldato Giovanni Mangone tornano nel suo paese nativo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Lo scorso fine settimana a Muro Lucano (PZ), si è svolta una toccante cerimonia nel corso della quale, le spoglie mortali del soldato Giovanni Mangone classe di leva 1913, sono rientrate nel suo paese nativo dopo 75 anni. “Chiamato alle armi ed impiegato in zona dichiarata in stato di guerra”, come riporta il suo foglio matricolare, il Soldato Mangone perse la vita il 28 agosto del 1942 in Grecia, a Vati per essere poi sepolto a Rodi. Dopo alcuni anni, le sue spoglie vennero traslate presso il Sacrario Militare dei “Caduti Oltremare” di Bari dove hanno riposato accanto ai resti di oltre 70.000 soldati morti durante i due conflitti mondiali, in terra balcanica, in Grecia, in Africa Settentrionale ed Orientale. Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa (Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra), la famiglia d’origine del Soldato Mangone, ha potuto riabbracciare idealmente il proprio congiunto, a distanza di tanti anni. Le spoglie sono giunte in una piccola urna avvolta dal Tricolore, sabato 18 novembre scorso a Muro Lucano (PZ) città natale del militare, per essere tumulate nel cimitero cittadino.

- Advertisement -
Ad image

Ad accoglierle, quasi a voler festeggiare un così atteso ritorno, oltre all’intera cittadinanza, a numerose scolaresche, Autorità civili e militari, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, è intervenuto anche il Colonnello Lucio Di Biasio, Comandante Militare Esercito “Basilicata” unitamente ad una rappresentanza del medesimo Comando. Hanno fatto seguito una veglia d’onore presso la sala consiliare del Comune di Muro Lucano ed una messa in suffragio. Durante il suo discorso di commiato, il colonnello Di Biasio ha ripercorso idealmente le tappe della vita militare del soldato Mangone, ricordando il sacrificio compiuto da tantissimi nostri connazionali caduti in tutte le guerre .”Voglio sottolineare, ha affermato il Colonnello Di Biasio, riferendosi anche alle numerose scolaresche presenti, l’importanza del significato di “Patria” e di tutti quei valori legati al giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana che accomunano i soldati di ieri e di oggi e che portano, se necessario, a sacrificare la propria vita per il bene comune, in difesa della libertà e della democrazia”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017 22 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Santarsiero su affermazioni Bellettieri: "Contro di noi attacchi personali, bugie e falsità"
Successivo Un giorno questo calcio sarà tuo. Dialogo con Fulvio Paglialunga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?